





Dettagli
- Dislivello (m)
- 1385
- Quota partenza (m)
- 1850
- Quota vetta/quota (m)
- 3235
- Esposizione
- Sud-Ovest
- Grado
- EE/F
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- sentiero n.12 fino al Col Rosset
Località di partenza Punti d'appoggio
Avvicinamento
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
800m
3.3Km
3.3Km
3.3Km
4.5Km
7.4Km
8.3Km
9.3Km
Da Aosta o dal Casello di Aosta Ovest per statale fino a Vilneuve, imboccare il biovio per la Valle di Rhemes/Savaranche e subito dopo Introd proseguire a destra per la valle di Rhemes.
Seguirla fino in fondo fino al parcheggio di Thumel.
Descrizione
Seguirla fino in fondo fino al parcheggio di Thumel.
Dal parcheggio prima di Thumel, seguire brevemente la strada asfaltata poi voltare a sx per Thumel (indicazioni su frecce gialle). Attraversare la Dora di Rhemes su un ponte, trascurare il sentiero a sinistra per il Colle del Leynir e seguire il sentiero 11B/12 che risale la sponda dx idrografica della valle e poi con alcune ripide svolte inizia a risalire il vallone della Gran Vaudala.
Il sentiero sale abbastanza ripido nel bosco di larici, quindi esce alto sulla gola e con un traverso si porta alle baite Gran Vaudala m 2342. Con pendenza moderata il sentiero risale il fondo del vallone per prati, poi volta a sx e inizia a salire più ripidamente fino a portarsi alla base del pietroso canalone che adduce al colle. Sempre ottimamente tracciato, il sentiero risale questo canalone con numerose svolte su terreno ripido e detritico e infine, con pendenza più moderata, esce al colle, caratterizzato da una larga fascia di rocce giallastre.
Dal colle risalire verso Nord la cresta Sud-Ovest delle Punte del Leynir, nel tratto iniziale su tracce e detriti, poi la cresta diviene rocciosa e senza diffcoltà si raggiunge una prima anticipa q.3147 (grosso ometto).
Segue subito un tratto un pò esposto (placca di alcuni metri), quindi per roccette e detriti si raggiunge la Punta Sud (m 3228, grosso ometto). Da questa punta, per la cresta detritica, superata un’insellatura, si raggiunge la Punta Nord (m 3238).
Discesa per il percorso di salita oppure, dalla sella tra le due punte, scendere verso Est (versante Nivolet) e per pendii detritici raggiungere il sentiero che sale al Col Rosset provenendo dal Colle del Nivolet.
vipi5547
31/08/2020
31/08/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
09/09/2018
AO, Rhêmes-Notre-Dame
D+ 1400 m
E
Nord-Ovest
Bassac (Colle) da Usellieres

18/08/2013
AO, Rhêmes-Notre-Dame
D+ 1203 m
EE
Est
Bassac Derè (Colle) da Thumel per il Rifugio Benevolo e ilLago Goletta

26/08/2020
AO, Rhêmes-Notre-Dame
D+ 900 m
EE
Est
Goletta (Lago) da Thumel per il Rifugio Benevolo

12/09/2018
AO, Rhêmes-Notre-Dame
D+ 1570 m
EE
Nord-Ovest
Taou Blanc o Tout Blanc (Monte) da Thumel

22/07/2009
AO, Rhêmes-Notre-Dame
D+ 1294 m
EE/F
Varie
Tsambeina (Becca) da Thumel

13/09/2020
AO, Rhêmes-Notre-Dame
D+ 1537 m
EE
Sud-Est
Blanc (Truc) da Thumel

21/09/2019
AO, Rhêmes-Notre-Dame
D+ 1458 m
EE/F
Nord-Est
Traversiére (Becca della) da Thumel per il Colle Bassac Déré

19/07/2017
AO, Rhêmes-Notre-Dame
D+ 800 m
E
Varie
Tsanteleina (Truc) da Thumel

21/07/2015
AO, Rhêmes-Notre-Dame
D+ 1216 m
EE
Nord
Leynir (Col) da Thumel

17/08/2017
AO, Rhêmes-Notre-Dame
D+ 1437 m
EE/F
Tutte
Gran Vaudalaz (Punte Sud e Nord) e Punta Rosset da Thumel, anello di cresta

Servizi


Tanini Ristorante
Rhemes-Notre-Dame
Lo Sabot Albergo
Rhemes-Notre-Dame
Galisia Albergo
Rhemes-Notre-Dame
Grande Rousse Albergo
Rhêmes-Notre-Dame
Chalet de L’Epée Rifugio
Valgrisenche
Città di Chivasso Rifugio
Ceresole Reale