200m
Da Gimillan si segue il sentiero 8 che sale per i prati dietro il paese, e prosegue poi a mezzacosta. Dopo una leggera discesa al ponte di Ecloseur 1925 m, si riprende a salire per il vallone, lasciando a sinistra la cascata dell’Alpe Pila, e giungendo così alle Alpi Grauson Vieux 2271 m (ottima sorgente). Si prosegue per il sentiero principale, fino ad un bivio.
Si seguono le indicazioni per i laghi Lussert, superando una baita isolata a ridosso di un costone erboso (ottima fontana), e poco prima delle Alpi Grauson Nouveau si segue il sentiero inizialmente poco battuto che in breve porta al bellissimo lago Coronaz 2701 m.
Di qui è ben visibile la P. di Leppe. Si prosegue ora verso il Colle di St. Marcel e lo si raggiunge in breve. Da qui si segue la facile cresta di blocchi e roccette in direzione NNW sino ad una prima puntina con ometto in pietra. Segue una breve discesa ad una selletta sottostante dalla quale ci si abbassa sulla destra in un valloncello-canale. Proseguendo sulla traccia si giunge alla quota 2985 m IGM.
Da qui la cresta diventa più semplice e sempre seguendo la traccia si giunge in cima al M. Vallonet. Proseguendo in direzione della P. Di Leppe si raggiunge in breve ed abbastanza facilmente il Colle Vallonet 3062 m.
Dal colle si risale la cresta Est della Leppe, superando un ripido risalto erboso, e, quando la cresta si fa rocciosa, invece di spostarsi sul versante est di mobili detriti, fino al caratteristico spiazzo dal quale si elevano tre prominenze che costituiscono il culmine della Leppe, si attacca direttamente la cresta che senza percorso obbligato porta in cima (3305 m, 5,30 ore).
Da segnalare che la roccia inizialmente è abbastanza buona, poi via via che si sale diventa sempre più friabile e rende la salita abbastanza delicata (attenzione agli appigli che restano in mano).Discesa: per la via normale.
Tornati nuovamente al colle Vallonet, si scende direttamente per i pendii prima detritici poi erbosi fino al lago Coronaz, dove si riprende l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- IGC 3 1:50000
- Bibliografia:
- Guida dei Monti d'Italia - Emilius Rosa dei Banchi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Garin (Punta) Via Normale per la Cresta SE
50m
Grauson (Monte o Torre) Parete Nord e la Cresta Ovest
50m
Grauson (Monte o Torre) Via Normale della Parete Est e Cresta SE
50m
Garin (Punta) da Gimillan, traversata per le Punte Lussert, Laures e Rossa
50m
Emilius (Punta Rossa dell’) da Gimillan
50m
Fleurie (Punta) traversata di cresta dalla Punta Arpisson per la Punta Coppi
50m
Garin (Punta) da Gimillan per il vallone di Grauson e i laghi di Lussert
50m
Garin (Punta) Cresta Sud-Ovest
50m
Tessonet (Punta) Cresta Sud-Est e traversata
50m
Garin (Punta) traversata di cresta dalla Punta Arpisson
50m
Servizi
200m
200m
Petit Giles B&B
Cogne
250m
Belvedere Albergo
Cogne
1.3Km
La Barme Ristorante
Cogne
1.3Km
Licone Ristorante
Cogne
1.9Km
Villaggio Alpino Don Bosco Albergo
Cogne
4.1Km
Gran Paradiso Ristorante
Cogne
4.3Km
Les Nigritelles Albergo
Cogne
4.4Km
L’Etoile du Berger B&B
Lillaz
4.7Km