
All’inizio del Piano della Casa attraversare il torrente che scende dal vallone della Ghiliè, nei pressi del rif. Regina Elena. Salire, con lunga diagonale verso destra, il ripido pendio di accesso al vallone di Ciriegia percorribile senza alcuna difficoltà fino al colle omonimo 2543m.
Da qui l’itinerario si fa più impegnativo: svoltando a dx, si superano i resti di una casermetta e si risale, in parte con gli sci ed in parte a piedi, la ripida cresta che conduce alla cima.
Discesa: lungo la via di salita oppure per il canale NE che inizia poco oltre la cima e che reimmette nel vallone a valle del colle di Ciriegia. Si tratta di un breve canale di 150/200 metri di dislivello con una partenza sui 45° ed una certa esposizione su un grosso masso affiorante, superato il masso il canale gira e la pendenza diminuisce sui 40°.
- Cartografia:
- IGC 1:25000 Parco Naturale Alpi Marittime
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Nasta (Cima di) Canale/Parete Sud-Ovest

Ghiliè (Cima) Parete Est

Paganini (Forcella) Canale NO dal Pian della Casa del Re
Mercantour (Cima di) Versante NE

Brocan (Cima di) da Pian della Casa del Re

Naucetas (Cima di) Parete Est

De Cessole (Colletto di) Canale Nord

Madre di Dio (Colletto della) Canale Nord

San Giovanni (Rocca Soprana di) Couloir O/NO
Tablasses (Testa di) da Terme di Valdieri, giro con discesa Canale NO
