
Note
0m
0m
50m
50m
100m
100m
150m
L'itinerario è privo di difficoltà tecniche e si svolge su sentiero segnalato (n°51) fino al colle di Loo, in un ambiente suggestivo e incontaminato.
Il percorso di ritorno può essere modificato con almeno due alternative:
a) discesa dalla valletta dell'Artorto -in questo caso ritornati all'alpe del Prato (m. 2198) risalire alla bocchetta del Prato (m. 2.309) e poi proseguire la discesa nella valletta dell'Artorto fino all'alpe il Dosso (m. 1.395) dove si ritorna sull'itinerario descritto per l'andata;
b) discesa dalla val Gronda -in questo caso ritornati all'alpe del Prato (m. 2.198) risalire al passo della Gronda (m. 2.383) e poi proseguire la discesa (con ulteriori possibilità di variante) nella val Gronda fino a raggiungere l'abitato di Rassa. (Ved. anche la descrizione dell'itinerario già presente in questo sito "Gronda (Cimone della) per il passo della Gronda con discesa per la val Sorba" (e quindi con senso di percorrenza contrario a quello proposto).
Richiede un'adeguato allenamento poiché anche lo "spostamento planimetrico" è consistente, almeno una dozzina di km (x due volte).
Descrizione
Il percorso di ritorno può essere modificato con almeno due alternative:
a) discesa dalla valletta dell'Artorto -in questo caso ritornati all'alpe del Prato (m. 2198) risalire alla bocchetta del Prato (m. 2.309) e poi proseguire la discesa nella valletta dell'Artorto fino all'alpe il Dosso (m. 1.395) dove si ritorna sull'itinerario descritto per l'andata;
b) discesa dalla val Gronda -in questo caso ritornati all'alpe del Prato (m. 2.198) risalire al passo della Gronda (m. 2.383) e poi proseguire la discesa (con ulteriori possibilità di variante) nella val Gronda fino a raggiungere l'abitato di Rassa. (Ved. anche la descrizione dell'itinerario già presente in questo sito "Gronda (Cimone della) per il passo della Gronda con discesa per la val Sorba" (e quindi con senso di percorrenza contrario a quello proposto).
Richiede un'adeguato allenamento poiché anche lo "spostamento planimetrico" è consistente, almeno una dozzina di km (x due volte).
Dall’abitato di Rassa si prende il sentiero per la val Sorba, attraversando diversi alpeggi: Campello (m. 1.095), alpe Sorba (m. 1.151), alpe il Dosso (m. 1.395), alpe Toso (m. 1.649 con baita adibita a punto d’appoggio), alpe Lamaccia (m. 1.896) e l’alpe del Prato (m. 2.198).
Quindi si prosegue a ovest fino al colle di Loo (m. 2.452), e poi sulla cresta e/o sul versante della Valle d’Aosta con percorso libero senza difficoltà si raggiunge la vetta.
Rientro su questo percorso, oppure dall’alpe del Prato con le varianti della valletta dell’Artorto, o della val Gronda.
- Cartografia:
- carta abbinata alla
- Bibliografia:
- Guida degli itinerari escursionistici della Valsesia - vol. 2-
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
17/09/2017 VC, Rassa D+ 1500 m EE Varie
Bo (Cima di) da Rassa
0m
07/07/2012 VC, Rassa D+ 1500 m EE Varie
Canalrossone (Bocchetta di) anello da Rassa per il laghetto di Scarpia

16/06/2022 VC, Rassa D+ 930 m E Varie
Giurà (Colma del) da Rassa, anello per Val Gronda e Val Sorba

27/02/2022 VC, Rassa D+ 1160 m E Nord
Bo Valsesiano (Monte) da Rassa

03/07/2016 VC, Rassa D+ 1280 m E Sud
Scarpìa (laghetto di) da Rassa

27/08/2010 VC, Rassa D+ 1601 m EE Est
Rossa (Passo della) Traversata Rassa-Campertogno per Lago della Seia e Laghi Valle Artogna
50m
07/06/2017 VC, Rassa D+ 1020 m E Varie
Croso (Colle del) da Rassa, traversata a Piedicavallo

07/11/2015 VC, Rassa D+ 732 m E Nord-Ovest
Alpe Toso (Posto Tappa CAI) da Rassa

15/12/2016 VC, Rassa D+ 459 m E Varie
Mezzanaccio da Rassa, anello per Oro

29/07/2012 VC, Rassa D+ 1173 m EE Nord-Est
Talamone (Lago) da Rassa
150m