Dettagli
- Dislivello (m)
- 2530
- Quota partenza (m)
- 1418
- Quota vetta/quota (m)
- 3855
- Esposizione
- Sud-Ovest
- Difficoltà sciistica
- OSA
- Tipologia
- Ghiacciaio
Località di partenza Punti d'appoggio
Il primo giorno si sale al rifugio partendo dalle piste di Pralognan.
Si passa a les Fontanettes (raggiungibile in auto in stagione avanzata quando le piste sono chiuse) poi a les Barmettes e quindi con un lungo giro si contorno a sinistra l’Aiguille de Vanoise per arrivare al rifugio sull’ampio colle. Considerare almeno 3 – 3,5 ore in quanto lo sviluppo è notevole.
La salita è piuttosto diretta e si vede bene dal rifugio. Per attaccare il percorso si deve scendere una cinquantina di metri dal rifugio (e poi risalirli al ritorno…)
Con poca neve è possibile che nel primo tratto lo zoccolo roccioso debba essere superato a piedi lungo uno dei canalini nevosi che lo solcano.
Il tratto più ripido sfiora i 40° sotto l’ampia sella del Col des Grands Couloirs.
02/06/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Réchasse (Pointe de la) da Pralognan-la-Vanoise

Grande Casse (Col de la) da Felix Fauvre
Chasseforet (Dome de) da Pralognan
Gliere (Col de la) da Prolognan la Vanoise

Polset (Dome de) da Pralognan la Vanoise per la Val Chavière

Eaux Noire (Roc des) da Pralognan la Vanoise, traversata Col des Fond – Col Rouge

Arpont (Dome de) e Dome de Chasseforetda Pralognan la Vanoise, traversata S-N (3 gg)

Nants (Dome de ) Traversata dal Refuge de la Vallette alla diga di Plan d’Amont
