Dettagli
- Dislivello (m)
- 1760
- Quota partenza (m)
- 1559
- Quota vetta/quota (m)
- 3319
- Esposizione
- Sud-Est
- Difficoltà sciistica
- BS
- Tipologia
- Ghiacciaio
Località di partenza Punti d'appoggio
Accesso stradale: Albertville, Moutiers, Bozel, Champagny en Vanoise, Le Bois, Le Laysonnay (m.1.559)
Itinerario: Accesso al Rifugio: da Laysonnay raggiungere il ponte sul torrente Py e seguire il vallone omonimo passando a dx di una cascata e continuare fino al rifugio.
Dal rifugio salire i ripidi pendii a NW ed aggirare una barra rocciosa, con ampio giro verso dx raggiungere il pianoro Plan Séry m.2.458, deviare a sx e raggiungere una roccia caratteristica (Grand Tuf m. 2.813); percorrere interamente la lunga cresta Sud fino in vetta (alcuni tratti stretti e ripidi).
Discesa: dalla vetta direttamente lungo il bel pendio est del ghiacciaio des Picheres fino a quota 3.000 e quindi attraversare ricongiungendosi all’itinerario di salita.
09/01/2010
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grand Bec (Le) traversata Plan des Gouilles-Laysonnay
Sache (Dome de la) Traversata ovest-est

Gliere (Col de la) da Prolognan la Vanoise

Grande Casse Grands Couloirs

Grande Casse (Col de la) da Felix Fauvre
Réchasse (Pointe de la) da Pralognan-la-Vanoise

Chasseforet (Dome de) da Pralognan
Polset (Dome de) da Pralognan la Vanoise per la Val Chavière

Eaux Noire (Roc des) da Pralognan la Vanoise, traversata Col des Fond – Col Rouge

Arpont (Dome de) e Dome de Chasseforetda Pralognan la Vanoise, traversata S-N (3 gg)
