Dettagli
- Dislivello (m)
- 1762
- Quota partenza (m)
- 1400
- Quota vetta/quota (m)
- 3162
- Esposizione
- Sud
- Difficoltà sciistica
- OS
- Difficoltà alpinistica (se pertinente)
- PD-
- Tipologia
- Ghiacciaio
Località di partenza Punti d'appoggio
Ultimi 30 metri per il colle molto ripidi e non sciabili.
Dagli impianti di Pralognan risalire il vallon de Gliere, superare il lac des Vaches e tenere quindi la sinistra risalendo l’evidente morena glaciale che si è originata dal ritiro del glacier de la Grande Casse. Verso quota 2500 m piegare decisamente a sinistra affrontando una ripidissima rampa che permette di raggiungere una splendida conca sospesa (la Sechette). Percorrere la conca sin verso il suo fondo e salire due ripide rampe in successione (ramponi, maggiori difficoltà a fine stagione se con scarso innevamento). Mettere quindi piede sul ghiacciaio sud de la Gliere piegando verso destra. Transitare sotto l’imponente parete rocciosa della Grande Gliere, quindi di nuovo a sinistra verso l’evidente col de la Gliere (ripido, cornici imponenti, corda in loco).
- Cartografia:
- IGN 3534 ot - 3633 et
- Bibliografia:
- Toponeige Vanoise
18/04/2017
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grande Casse Grands Couloirs

Grande Casse (Col de la) da Felix Fauvre
Réchasse (Pointe de la) da Pralognan-la-Vanoise

Chasseforet (Dome de) da Pralognan
Polset (Dome de) da Pralognan la Vanoise per la Val Chavière

Eaux Noire (Roc des) da Pralognan la Vanoise, traversata Col des Fond – Col Rouge

Arpont (Dome de) e Dome de Chasseforetda Pralognan la Vanoise, traversata S-N (3 gg)

Nants (Dome de ) Traversata dal Refuge de la Vallette alla diga di Plan d’Amont
