100m
Dalla piazza dell’abitato di Saint Jacques si sale seguendo la strada, si supera il bar Fior di Roccia e si segue il sentiero 6 per il Colle Nord delle Cime Bianche. Il sentiero s’innalza subito a gradoni lastricati, poi si inoltra nel bosco fino al primo bivio, dove ci si tiene a sinistra (si trascura il ramo a destra per il Lago Blu, pian di Verra) e si raggiunge la borgata di Fiery (1878 m). Si attraversa un ponte e si prosegue nel bosco di conifere, fino a quota 2100 m circa, seguendo il sentiero principale (segnavia 6); usciti dal bosco il sentiero sale per tornanti, passando a destra di alcuni ruderi di alpeggi. Si approda quindi a un vasto pianoro, si ignora il bivio a destra per il Bivacco Città di Mariano e si percorre il vallone, attraversando alcuni tratti paludosi e raggiungendo l’Alpe Mase (2300 m). Si sale quindi a sinistra, con ripide svolte e si arriva ad un altro altopiano, dove il sentiero, sempre evidente e segnato anche da frecce gialle, guada il ruscello più volte e prosegue per tutto il vallone, tenendosi poi sulla destra. A quota 2735 m si abbandona il sentiero finora seguito, e conviene guadare il torrente seguendo le indicazioni per il sentiero 5A e una volta raggiunta la sponda opposta, si svolta a dx proseguendo su una traccia a volte più evidente a volte più inerbita, ma sempre indicata da ometti e da qualche raro segno giallo (sentiero 6A-6B).
In breve si guada un altro rio, poi si passano alcuni dossi e vallette erbose finché a q. 2800 circa la traccia confluisce in altro sentiero che a sx si dirige verso il colle Roisetta (o della Punta Sud delle Cime Bianche) e a dx continua per il Colle Inferiore (Sud) delle Cime Bianche (questo punto è segnalato da due ometti nelle due direzioni).
Si prosegue a dx e di lì a poco si giunge in prossimità del lago Rollin, che si costeggia in alto, e si notano le costruzioni dell’impianto di risalita “Bec Carré” al colle Inferiore delle Cime Bianche. Ancora qualche saliscendi e arrivati ad un grande ometto a torre, si continua risalendo l’ultimo tratto sulla strada di servizio degli impianti.
Al colle si scende di qualche metro sul versante Valtournanche e, passando sotto i cavi dell’impianto, si punta al ripido pendio di fronte dove proprio a lato dell’ultimo pilone della seggiovia parte una ripida traccia che in breve si porta accanto al tetto della costruzione e prosegue sempre ripidamente sino ad una spalla erbosa.
Il sentierino continua attraversando detrito fine e sfasciume, prima in direzione N poi NO, ed è sempre ben marcato e segnalato da ometti fino alla vetta, contrassegnata da una statua bianca di Madonna. Discesa per la via di salita.
- Cartografia:
- Carta dei sentieri n.8 1:25000 L'Escursionista editore
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Carré (Bec) da Saint Jacques per il Colle Inferiore delle Cime Bianche
0m
Tzére o Tsére (Palon di) da Saint Jacques
0m
Roisetta (Mont, Punta Nord) da Saint Jacques per il Rifugio Grand Tournalin
0m
Resy (Palon di) da Saint Jacques
0m
Petit Tournalin da Saint Jacques per il Colle di Nana
0m
Verra (Monte Rosso di) da Saint Jacques per il Palon di Resy
0m
Croce o Brun (Monte) da Saint Jacques e il Rifugio Grand Tournalin
0m
Mezzalama Ottorino (Rifugio) da Saint Jacques
0m
Bettolina (Punta) da Saint Jacques per il Colle Bettaforca
0m
Verra (Piano di) da Saint Jacques per il Sentiero Frassati
0m
Servizi
100m
200m
Ferraro Rifugio
Ayas
2.5Km
Le Petit Coq Ristorante
Ayas
4.2Km
Grand Tournalin Rifugio
Ayas
6.4Km
Mezzalama Rifugio
Ayas
7.2Km
Le Solitaire Ristorante
Ayas
7.8Km
Guide di Ayas Rifugio
Ayas
8.1Km
Le petit monde Ristorante
Ayas
8.4Km
Guide del cervino Rifugio
Valtournenche
9.9Km