per trovare l’attacco cercare il pilastro che fiancheggia i primi 4 tiri, non si può sbagliare
L4 ha molti appoggi x i piedi, non è solo dulfer
S6 non c’è più, andare più a dx e fare sosta su 2 spit delle vie vicine
ultimo diedrino di L8 è il chiave della via, liscio e umido
doppia serie di friend fino al 3 ed 1 di micro indispensabile, il 4 molto utile. in via soste a chiodi vecchi e pochissimi chiodi, alcuni brutti. martello e qualche chiodo (KB sopratutto) utili
discesa dalla via non attrezzata e penosa. meglio non scendere neanche dalle vie vicine, troppo pericolo incastro corde.
x la discesa dal retro calcolare 2 h fino al bivacco. dopo la seconda doppia traversare lungamente a sx faccia a valle fino a doppia su spuntone.
ottime relazioni qui:
http://www.adamellothehumantouch.it/TREDENUS/Tredenus_5_Gemelli/Tredenus_5_Gemello_Sett_Federico.pdf
http://beppechiaf.blogspot.it/p/topo-relazioni.html
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Barbignaga (Cima Centrale) – Peyote

Blumone (Cornone di) Pilastri rossi
Danerba (Placche della Cascata di) – Per Chi Mi Hai Preso!

Boazzo (Scoglio di) Condotta forzata

Boazzo (Scoglio di) Aldebaran

Boazzo (Scoglio di) Amico Seve

Poia (Coster di Cima) Mille splendidi soli

Poia (Coster di Cima) Sensazioni Adame’lliche

Poia (Coster di Cima) Placche del Lupo – Bugs Bunny
