Note
Storico
100m
150m
1.8Km
9.8Km
10.3Km
10.8Km
10.9Km
10.9Km
Itinerario classico prevalentemente in artificiale aperto in solitaria nel 1991 da Angelo Ferraglio e dedicata a Severangelo Battaini.
Presenti in via circa 120 chiodi a pressione. Roccia ottima. Oltre alla n.d.a. portare alcuni dadi piccoli e medi, alcuni eccentrici grandi, una serie di friend fino al 4BD e due staffe per ogni componente della cordata. Necessari 25 rinvii. Consigliati alcuni spezzoni di corda lunghi a perdere e un martello con un pianta spit manuale in caso di eventuale rottura di uno o più chiodi, anche se al momento della ripetizione del 20 Ottobre 2017 erano in buone condizioni.
Soste su fix di inox dell'8 o del 10 e spit.
Per una ripetizione considerare 5/7 ore
Avvicinamento
Presenti in via circa 120 chiodi a pressione. Roccia ottima. Oltre alla n.d.a. portare alcuni dadi piccoli e medi, alcuni eccentrici grandi, una serie di friend fino al 4BD e due staffe per ogni componente della cordata. Necessari 25 rinvii. Consigliati alcuni spezzoni di corda lunghi a perdere e un martello con un pianta spit manuale in caso di eventuale rottura di uno o più chiodi, anche se al momento della ripetizione del 20 Ottobre 2017 erano in buone condizioni.
Soste su fix di inox dell'8 o del 10 e spit.
Per una ripetizione considerare 5/7 ore
Parcheggiare alla diga di Boazzo (o in alternativa presso il Bar Ristorante Boazzo, dopo le prime gallerie), tornare indietro dalla diga per circa 50 metri ed entrare nel bosco a sx in corrispondenza di una traccia. proseguire verso sud per 200 metri circa fino a quando la parete diventa liscia ed
e' evidente una serie di chiodi a pressione a partire dalla sommità di una piccola rampa che sale verso dx per 10 metri costeggiando la parete e che termina con degli arbusti dove si trova il primo chiodo con cordone.
10 minuti
Descrizione
e' evidente una serie di chiodi a pressione a partire dalla sommità di una piccola rampa che sale verso dx per 10 metri costeggiando la parete e che termina con degli arbusti dove si trova il primo chiodo con cordone.
10 minuti
Discesa (40 min)
Una volta raggiunta la S7 proseguire legati alzandosi nel bosco leggermente sulla dx e poi a sx fino a raggiungere una zona sicura. Non ci sono tracce ne sentieri e bisogna affidarsi al proprio orientamento. A questo punto slegarsi e abbassarsi leggermente sulla sx (viso a monte) fino alle reti para massi. Proseguire ancora a sx (sempre viso a monte) alzandosi leggermente fino a traversare una placca inclinata di granito e conseguentemente scendere il bosco seguendo una traccia, incontrando il ruscello, le corde fisse e le scalette di ferro fino a raggiungere la strada.
Angelo Ferraglio in solitaria - autunno 1991
Prima ripetizione: Carlo Bonardi, Carlo Carè
Ripetuta ripulendo e riattrezzando le soste il 20 Ottobre 2017 - Angelo Ferraglio, Mattia Bonesi, Riccardo Bonesi, Matteo Mariniello
Prima ripetizione: Carlo Bonardi, Carlo Carè
Ripetuta ripulendo e riattrezzando le soste il 20 Ottobre 2017 - Angelo Ferraglio, Mattia Bonesi, Riccardo Bonesi, Matteo Mariniello
Ultima revisione 03/02/2018
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
05/08/2017 TN, Valdaone 5c, 5b obbl., a2 Sud-Ovest
Boazzo (Scoglio di) Aldebaran

19/09/2015 TN, Valdaone 4, 4 obbl., a1 Sud
Boazzo (Scoglio di) Condotta forzata

26/10/2019 TN, Valdaone 6a+, 6a+ obbl., a4 Sud
Boazzo (Scoglio di) Maya
250m
14/11/2020 TN, Daone 6a, 5a obbl. Sud
Danerba (Placche della Cascata di) – Per Chi Mi Hai Preso!

18/06/2017 BS, Breno 5b, 5a obbl. Ovest
Blumone (Cornone di) Pilastri rossi
9.5Km
05/07/2015 BS, Saviore dell'Adamello 6a, 6a obbl. Ovest
Gemello Settentrionale del Tredenus Federico Giovanni Kurtz

27/10/2019 TN, Valdaone 6c, 6b obbl. Sud-Ovest
Boazzo (Scoglio di) Il Cammino degli Eternauti

25/08/2008 BS, Saviore dell'Adamello 6c, 6a obbl. Est
Poia (Coster di Cima) Placche del Lupo – Bugs Bunny

27/08/2015 BS, Saviore dell'Adamello 7a, 6a+ obbl., a1 Sud-Est
Poia (Coster di Cima) Mille splendidi soli

28/08/2015 BS, Saviore dell'Adamello 6b+, 6a obbl. Sud-Est
Poia (Coster di Cima) Sensazioni Adame’lliche
