Note
5.2Km
7.7Km
10.5Km
10.6Km
10.6Km
10.6Km
12.9Km
13.8Km
14.3Km
Arrampicata su knobs in stile Yosemite.
La particolarità della roccia sarebbe sufficiente a giustificare un giro ma anche i tiri sono molto belli.
Più compatti e tecnici i primi due, più da cercare e proteggere i successivi.
Proteggibilità corretta, friend BD dal #0.4 al #1
Avvicinamento
La particolarità della roccia sarebbe sufficiente a giustificare un giro ma anche i tiri sono molto belli.
Più compatti e tecnici i primi due, più da cercare e proteggere i successivi.
Proteggibilità corretta, friend BD dal #0.4 al #1
Giunti a Paspardo, comprare il ticket e proseguire per la località Zumella e successivamente le indicazioni per il rifugio Colombè.
Lasciare la macchina al rifugio e prendere la strada bianca fino al bivacco Pian di Campo. Da qui seguire la traccia (sentiero CAI n.117) e i numerosi bolli e ometti che risalgono la dorsale fino a dei tratti attrezzati con catene.
Proseguire su traccia che con vari sali e scendi verso destra conducono al Passo delle Basse, da dove è visibile la parete est.
Due ore dal rifugio
Descrizione
Lasciare la macchina al rifugio e prendere la strada bianca fino al bivacco Pian di Campo. Da qui seguire la traccia (sentiero CAI n.117) e i numerosi bolli e ometti che risalgono la dorsale fino a dei tratti attrezzati con catene.
Proseguire su traccia che con vari sali e scendi verso destra conducono al Passo delle Basse, da dove è visibile la parete est.
Due ore dal rifugio
- L1. placca e traverso verso sinistra con passo expo di decisione. 6a
- L2. dritti e poi verso sinistra. Arrivo in sosta facilitato da un cordone. 5c
- L3. passo atletico in partenza e subito dopo proteggibile. 6a
- Dalla sosta recuperare il socio e spostarsi alla sosta 3 metri a destra, dove parte la quarta lunghezza.
- L4. Placca verticale molto lavorata e di nuovo uscita verso destra, cordone, poco prima della sosta. 5c
- L5. Due brevi muretti interrotti da cengia. 5c
- L6. Rimontare tenendosi sulla sinistra e proseguire fino in sosta 5b+
Discesa in doppia sfruttando tutte le soste. Possibile unire le ultime due.
- Bibliografia:
- Rivista "lo Zaino" numero 12, autunno 2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
20/06/2022 BS, Saviore dell'Adamello 6a, 6a obbl. Ovest
Gemello Settentrionale del Tredenus – Via Federico Giovanni Kurtz

31/07/2008 BS, Ceto 6b+, 6b obbl. Nord
Conca di Tredenus – Torrione Nord di Cima Vaga Il risveglio del lama

27/08/2015 BS, Saviore dell'Adamello 7a, 6a+ obbl., a1 Sud-Est
Poia (Cima) coster di destra – Mille Splendidi Soli

28/08/2015 BS, Saviore dell'Adamello 6b+, 6a obbl. Sud-Est
Poia (Cima) coster di destra – Sensazioni Adamelliche

12/01/2023 BS, Saviore dell'Adamello 6c, 6b obbl. Ovest
Poia (Cima) coster di destra, Giardino di Pietra – Il Balcone sul Giardino

12/01/2023 BS, Saviore dell'Adamello 6c, 6a obbl. Est
Poia (Cima) coster di destra dx, Placche del Lupo – Bugs Bunny

18/06/2017 BS, Breno 5b, 5a obbl. Ovest
Blumone (Cornone di) Pilastri rossi
11.5Km
14/11/2020 TN, Daone 6a, 5a obbl. Sud
Danerba (Placche della Cascata di) – Per Chi Mi Hai Preso!

03/01/2023 BS, Saviore dell'Adamello 6a+, 6a obbl. Ovest
Salarno (Cornetto del), avancorpo – C’era una Volta il Salarno

19/09/2015 TN, Valdaone 4, 4 obbl., a1 Sud
Boazzo (Scoglio di) Condotta forzata
