
Dettagli
- Dislivello (m)
- 12
- Quota partenza (m)
- 3480
- Quota vetta/quota (m)
- 3492
- Esposizione
- Tutte
- Grado
- PD-
Località di partenza Punti d'appoggio
Percorso fattibile anche in inverno, con sci a spalle nei tratti di arrampicata, per poi scendere sui bei pendii della classica scialpinistica Testa di Furggen (BSA). Tenere conto che in tal caso i cavi possono essere sommersi in parte dalla neve, e sono presenti molte cornici, per cui occorrono buone capacità alpinistiche in quanto ci muove su terreno di alta montagna. Calcolare 3 ore di percorrenza per la cresta, lo sviluppo è notevole.
Da Plateau Rosa dirigersi verso il colle del Teodulo, salire sul Corno del Teodulo seguendo la cresta (roccette) e raggiungere la cima (1 h 30 ca.). Scendere e raggiungere l’arrivo della Seggiovia Furgsattel, proseguire e arrivare sulla Cima di Breuil.
In caso di abbondante presenza di neve è bene tenersi uno o due metri sotto la cresta sul versante svizzero, che comunque è meno a strapiombo di quello italiano. Sotto la cima del Furggen la roccia è molto friabile ma si riesce ad arrampicare bene; sono presenti un paio di chiodi fissi e un cordino.
Non sono presenti particolari difficoltà.
Dopo quattro ore totali (ca.) si raggiunge la cima; ci si può riposare sul terrazzo.
Per scendere si segue il vecchio tracciato della pista (non la galleria!) e a seconda delle condizioni delle neve si deve decidere se tagliare e passare sotto la galleria, e continuare a seguire la pista, o proseguire in cresta. In questo caso si prosegue fino a un terrazzino roccioso, quindi si abbandona la cresta e ci si comincia a spostare lateralmente su un terreno molto insidioso, dove è molto facile scivolare.
Giunti sopra l’anfiteatro ci si butta sul pendio nevoso e lo si raggiunge.
Si recupera la stradina fino ai resti della Capanna K2 (1h e 30 dalla vetta), dopodiché si segue il sentiero fino a Plan Maison.
- Storico:
- La funivia è stata chiusa nel 1993, la stazione e la galleria, dopo 20 anni, sono in pessime condizioni ed è consigliabile mantenersi all'esterno.
31/10/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Roccia Nera e Gemello del Breithorn da Plateau Rosa

Breithorn Occidentale Triftjigrat

Roccia NeraVia Normale da Plateau Rosa

Breithorn Centrale diretta alla Sella dei Breithorn

Breithorn Occidentale Via Normale da Plateau Rosà

Breithorn Centrale Parete SO

Roccia Nera, Gemello e Breithorn Orientale da Plateau Rosa

Breithorn Occidentale e Centrale Traversata da Plateau Rosa

Breithorn Centrale e Occidentaletraversata Parete S e Cresta O

Breithorn Centrale – Via Kaspar Mooser
