
Da S. Anna seguire la mulattiera che passa sotto l’imponente Rocca Senghi, seguendo le indicazioni U26 – Passo del Mongioia, Passo di Fiutrusa, Bivacco Boerio.
Dopo le grange Malbuiset 2020 m imboccare a destra il vallone di Rui sul lato SN (dx orografico) e salire il ripido pendio toccando alcune grange e poi, traversati alcuni valloncelli (piccoli saliscendi) si raggiungono le grange Chiot 2420 m e quelle del Fons del Rui.
Seguire il fondo del vallone che con direzione nord e poi est raggiunge il passo di Fiutrusa con evidente itinerario per facili pendii (il sentiero compie un semicerchio più largo sulla sinistra, volendo si può passare alla destra senza sentiero ma con percorso più diretto).
Una volta giunti al colle, si prende un evidente sentiero sulla destra che ripercorre la cresta tra le valli di Bellino e Pontechianale.
Con 20 minuti di facile camminata tra roccette e detriti si giunge in vetta (piccola croce) con il bel paesaggio e la punta del Ferra di fronte.
- Bibliografia:
- Michelangelo Bruno, In Cima.90 normali nelle Cozie Meridionali, Blu edizioni
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Senghi (Rocca) da Sant’Anna

Maniglia (Monte) da Sant’Anna

Mongioia (Monte) o Bric de Rubren da Sant’Anna per il Vallone di Rui

Salza (Monte) da Sant’Anna

Reisassa (Lago) da Sant’Anna

Ferra (Monte) da Sant’Anna per il Vallone di Reisassa

Ferra (Monte) da Sant’Anna, anello per il Colle di Reisassetto

Chersogno (Monte), Rocca la Marchisa da Sant’Anna, anello per il Col de Sagneres

Malacosta (Testa di) da Sant’Anna

Fiutrusa (Punta di) e Monte Ferra da Sant’Anna, anello

Servizi


Lou Saret Rifugio
Bellino
Del Pelvo Rifugio
Bellino
La liero Ristorante
Pontechianale
Savigliano Rifugio
Pontechianale
Amistat Ristorante
Pontechianale
Buca di Bacco (la pappatoia) Ristorante
Pontechianale
La Pineta Ristorante
Pontechianale
del sole Rifugio
Pontechianale