
Da Sant’ Anna (m.1840) o dallo slargo subito sopra (m.1852), si segue la sterrata e le diverse scorciatoie fino ad entrare nel Vallone Traversagne e per il quale si prosegue con direzione Colle di Vers fino sopra il Piano di Traversagne (m.2500c) dove si abbandona il sentiero segnato per andare a sx su tracce, iniziando a tagliare i pendii pascolivi e poi tra le prime pietraie ad avvicinarsi al Vallone che scende dal Colle della Marchisa, per risalirlo tra le pietraie e nevai ad inizio stagione fino al Colle della Marchisa (m.2930) o al colletto subito a dx (m.2950), piu’ vicino alla cima.
Da li si seguono le tracce che rapidamente fanno arrivare sulle due punte di Rocca La Marchisa (m.3072).
Dalla cima si scende per sentierino tra il pietrame della via normale fino ad arrivare al Colle di Vers (m.2862), dove passati lato Sant’ Anna, si va subito a sx tagliando su sfasciumi pressoche’ in piano fino al canale che si risale ripidamente su tracce arrivando in cresta al colletto tra la Quota 3003 e la Cima Sebolet, per salire a dx su tracce fino alla Cima Sebolet (m.3023).
Sempre per cresta, si scende su tracce fino al colletto sottostante e attraversato, conviene lasciare la cresta (rocce marce e sfasciumi) per tagliare su sfasciumi i ripidi pendii fino a raggiungere l’evidente costone con rocce alla base e per il quale si affronta la ripida salita su sfasciumi fino al Monte Reghetta (m.2965).
Da li si scende al successivo colletto da dove si puo’ salire sia per mulattiera a sx, oppure direttamente e poi per tracce si arriva dalla Croce del Monte Faraut (m.3046). Per la discesa invece, si scende su tracce tra sfasciumi e rocce marce lungo la cresta Nord fino al Colletto Balma (m.2767), dove si lascia per scendere a sx su tracce lungo in vallone (raggiungibile su pietrame da sopra) fino a collegarsi nel sentiero GTA e per il quale a scendere attraverso la Gola delle Barricate fino a Pian Ceiol (m.2070) e attraversato, si prosegue su sterrato fino alle auto.
- Cartografia:
- IGC 111 - 1:25000
- Bibliografia:
- In Cima nelle Alpi Cozie Meridionali
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rutund (Bric) da Ponte Pelvo

Ferra (Monte) da Chiazale per il Colle di Bondormir

Camosciera (Bric) da Ponte Pelvo

Marchisa (Rocca la) da Ponte Pelvo per il passo Sagneres

Sagneres (Pic delle) da Ponte Pelvo

Camoscere (Lago delle) da Ponte Pelvo

Pietralunga (Monte) da Prafauchier per il Colle del Bondormir

Pelvo d’Elva, Monte Chersogno, Rocca la Marchisa dal Rifugio Melezè, anello
Pietralunga (Monte) dal Rifugio Melezè

Vigna (Monte la) e Monte la Pertia da Sant’Anna

Servizi


Melezè Rifugio
Bellino
Del Pelvo Rifugio
Bellino
La liero Ristorante
Pontechianale
Savigliano Rifugio
Pontechianale
Amistat Ristorante
Pontechianale
Buca di Bacco (la pappatoia) Ristorante
Pontechianale
La Pineta Ristorante
Pontechianale
del sole Rifugio
Pontechianale