
Si sale al piano delle Traversagn lungo la sterrata con possibilità di scorciatoie.
Arrivati al piano si prosegue fino a 2300 dove a un bivio dritti si va per la Marchisa a sx per delle baite.
Si prende a dx per pratoni (sentiero poco evidente qualche ometto) e dopo un primo strappo il sentiero diventa più evidente fino al colle Clausis.
Di li si taglia sotto la cima e si arriva a 30m dalla croce; l’ultimo pezzo è su rocce facili ma molto esposte; croce e gran panorama.
Si ritorna al colle clausis e si prende un sentiero im discesa che tocca un rudere militare per poi proseguire con uno strappo ripido fino al colletto Balma (altri ruderi militari).
Di qui si può fare la cresta che porta alla croce dell Faraut (qualche semplice passaggio verso la fine su rocce però esposte e “sporche” di terriccio molto infide) oppure si dcende di 150m circa e si prende un canalone ripido e camminando su sfasciume mobile poco agevole si arriva alla cima.
Il ritorno si fa senza via tracciata (qualche ometto) scendendo nel vallone che porta al sentiero che arriva dal colle Bellino e poi a pian Ceiol ed alla macchina.
Calcolare almeno 6-7 ore soste escluse
- Cartografia:
- Fraternali alta val Varaita
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Maniglia (Punto Nodale di) da Sant’Anna

Mongioia (Monte), Monte Salza, Testa di Malacosta da Sant’Anna, anello di cresta

Sparviers (Buch des) Canalone SSE

Pelvo di Ciabrera da Sant’Anna, anello Colli Autaret – Malacosta

Pelvat (Pic du) Via Normale Versante SE e Canale Coolidge

Ferra (Monte) canale SE e cresta SO

Marchisa (Rocca la) Canalino NO

Vallone del Lupo (Punta del) da Sant’Anna per la Cresta NE

Pelvo di Ciabrera Parete Est – Stella Alpina

Reghetta (Monte) Canale Nord-Est

Servizi


Lou Saret Rifugio
Bellino
Del Pelvo Rifugio
Bellino
La liero Ristorante
Pontechianale
Savigliano Rifugio
Pontechianale
Amistat Ristorante
Pontechianale
Buca di Bacco (la pappatoia) Ristorante
Pontechianale
La Pineta Ristorante
Pontechianale
del sole Rifugio
Pontechianale