50m
La via di salita percorre il vallone Reisassa. La prima parte di itinerario è di difficile individuazione, la via più comoda parte dal rif. Melezè (scelta obbligata in inverno) salendo dritto per dritto i ripidi pratoni dietro il rifugio fino ad intercettare il sentiero (bolli rossi) nei pressi dei ruderi sovrastanti. Sempre dal rifugio di può seguire più comodamente il sentiero per il colle di Reisasetto che inizia dietro il rifugio come stradina e sembra tornare verso valle (est) per poi piegare progressivamente verso sx e passare ai ruderi sopra citati.
In ogni caso si tiene come riferimento il torrente, sulla cartina è quello di sinistra emissario del lago di Reisassa, e ci si ritroverà sul sentiero U65.
Poco prima di grange Reisassa c’è una palina, si ignora il tronco di sinistra che sale al colle di Reisassetto e si prende la traccia a destra che ci porta al Lago Reisassa.
A differenza della via escursionistica che andrebbe a destra, si passa a sinistra del lago, in maniera libera anche perché non ci sono riferimenti, percorrendo i pendii non troppo ripidi, a sinistra della Cima. Per arrivare in cresta ci sono diversi canalini. Con neve uno è nettamente più evidente e parte proprio sulla verticale del lato, si può salire fino all’uscita (200 m 40° max 45°) o, più comodamente, seguirlo per un tratto quindi prendere un ramo di dx che porta comunque in cresta poco più a monte (piccozza e ramponi indispensabili).
Arrivati in cresta, si prende come riferimento la croce del Ferra e la si percorre fino in vetta. I passaggi sono al massimo di II grado, si passa alternativamente lato Lago e lato Vallonetto, ci sono un paio di torrioni di scavalcare o aggirare. La roccia è discreta.
Tempo di percorrenza: dal lago alla croce 1h ca. con condizioni favorevoli.
Per la discesa si può in alternativa
(A) tornare sempre dalla stessa via (solo in estate)
(B) scendere lungo la ‘normale’ escursionistica
(C) scendere nel Vallonetto rientrando poi dal Colle Reisassetto
(D) percorrere la cresta Sud-Est ‘saltando’ il lago finendo direttamente a grange Reisassa (diff. E/EE).
- Cartografia:
- IGC n. 6 - Monviso
- Bibliografia:
- In Cima - Cozie Meridionali
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pelvo di Ciabrera da Sant’Anna, anello Colli Autaret – Malacosta
50m
Pelvo di Ciabrera, Parete Est – Stella Alpina
350m
Vallone del Lupo (Punta del) o Tete de Gandin da Sant’Anna per la Cresta NE
350m
Reghetta (Monte) Canale Nord-Est
350m
Senghi (Rocca) – Via Ghigo-Fumero
350m
Marchisa (Rocca la) Canalino NO
350m
Vallone del Lupo (Punta del), Parete Est – Lupi Mannari
350m
Pelvat (Pic du) Via Normale Versante SE e Canale Coolidge
350m
Mongioia (Monte) o Bric de Rubren, Monte Salza, Testa di Malacosta da Sant’Anna, anello di cresta
350m
Maniglia (Punto Nodale del) da Sant’Anna
350m
Servizi
50m
2.4Km
Lou Saret Rifugio
Bellino
6.7Km
Del Pelvo Rifugio
Bellino
7.9Km
La liero Ristorante
Pontechianale
7.9Km
Savigliano Rifugio
Pontechianale
8.2Km
La Pineta Ristorante
Pontechianale
8.5Km
del sole Rifugio
Pontechianale
8.5Km
Laghi blu Rifugio
Pontechianale
8.5Km
Polenteria Ristorante
Pontechianale
8.6Km