1.5Km
Il colle del Fauri è in realtà posto 350 più SO di dove indicato nelle cartine, ad una quota di 2888 m.
E' anche in funzione un bus navetta che collega Pragelato al bivio per il Rifugio Troncea (anno 2025)
Dal posteggio di Laval, si prosegue seguendo il tracciato della strada sterrata che costeggia il Chisone, si incontrano alcune fontane ed aree picnic. Giunti al bivio per Troncea, lo si lascia a sinistra per proseguire in piano sulla pista di destra, sempre seguendo le varie indicazioni per Colle Fauri, Alpe Mey, Col Clapis.
Superata una fontana, la strada si alza rispetto al corso del torrente per superare una gola più stretta, che precede l’ingresso nella parte mediana della valle, che si allarga in corrispondenza della località Landeniere, dove si trova una sorgente con fontana.
Continuando ancora per la sterrata, si arriva in vista dell’Alpe Mey (sulla sinistra del vallone), che non va raggiunta, ma appena superato il guado su un rio, si incontra il cartello a destra per il Colle Fauri. Il sentiero, contrassegnato da paletti con segnavia bianco-rossi, si innalza subito ripido nel costone boscoso, superando anche un breve muretto con un cavo metallico per superare una tratto leggermente esposto.
A 2350 m circa si esce in un piccolo ripiano sospeso, che dà ingresso al vallone racchiuso tra il Monte Platasse a destra e le punte Fauri. Ancora un tratto in buona pendenza con un traverso alto a sinistra rispetto al corso del ruscello sottostante, conduce ad un vasto ripiano erboso con alcune sorgenti a 2650 m circa.
Si trascura il bivio di sinistra per il Lago Nero (raggiungibile in 15′ minuti) e si nota un evidente colle quotato 2851 m al fondo del vallone (è il colle Fauri nord secondo le carte ma non è quello da raggiungere). Il percorso invece piega decisamente a sinistra (est) e con dolce pendenza superando alcuni dossi erbosi raggiunge il bel lago Fauri 2787 m. Il sentiero, non troppo visibile ma segnalato sempre da alcuni paletti, prosegue verso SO salendo il dosso erboso a destra del lago, che resta ben presto più in basso. A questo punto risulta evidente il Colle Fauri (sud) da raggiungere, con a sinistra la mole scura della Punta Fauri sud.
Giunti in prossimità del colle, circa 20 m sotto, si apre sulla sinistra un terrazzo di pietrame e detriti, con alcuni ometti che indicano di proseguire verso est, tagliando le pendici della montagna. Sfruttando questo ripiano ci si alza gradualmente scegliendo le zone più agevoli (il pendio è ricoperto di rocce rotte e sfasciumi senza alcuna difficoltà), ci si porta sotto la verticale del grosso ometto di pietra della cima, ben visibile, un centinaio di metri più in alto.
Sfruttando una sorta di lingua detritica, ancora in diagonale da destra verso sinistra, si giunge sul crinale est a poca distante dalla cima, che si raggiunge senza difficoltà.
Nel caso invece si voglia percorrere dal Colle Fauri il crestone che porta in cima, il percorso è leggermente più impegnativo. Si volge a sx (SE) e per tracce di sentiero si inizia a risalire la cresta. In breve, si raggiunge un salto che si discende facilmente per un breve camino (2 m II-), oppure aggirandolo ai lati, quindi si riprende sulla cresta di rocce rotte fino al segnale di pietre della vetta.
In discesa, una volta tornati al bivio per il Lago Nero, è possibile raggiungerlo e proseguire sul sentiero che mette in comunicazione questo vallone con quello del Col Clapis, scendendo poi lungo il sentiero 319 che porta all’Alpe Mey, e da qui si rientra con la sterrata.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.2 Alta Valle di Susa, Val Chisone
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ghinivert (Bric) da Laval per il Colle del Beth
50m
Valletta (Colle) da Laval
50m
Ghinivert (Bric), Monte Ruetas, Bric di Mezzogiorno da Laval, anello per i Colli Pis, Arcano e del Beth
50m
Morefreddo (Monte) da Laval, anello per i Colli Arcano e del Beth
Barifreddo (Monte) e Monte Appenna da Laval per il Col Clapis
Ruetas (Monte) da Laval per il Sentiero degli Alpini
50m
Peolioso (Monte) da Laval per i Colli del Beth e Ghinivert
Appenna (Monte) e Punta Fauri Sud da Laval, anello per Col Clapis e Colle Fauri
50m
Beth (Punta del) o Bric di Mezzogiorno da Laval
50m
Pelato (Monte) da Laval
Servizi
1.5Km
2.7Km
Troncea Rifugio
Pragelato
2.9Km
Refugium – ex. Rif. Belotte Rifugio
Pragelato
3.3Km
La capanna del sole Ristorante
Pragelato
3.3Km
Al Mulino Ristorante
Pragelato
5.2Km
Casa degli Escartons Alex Berton B&B
Pragelato
5.3Km
Casa Alpina Rifugio
Pragelato
5.3Km
Passet Ristorante
Pragelato
6.8Km
L’itialette Ristorante
Pragelato
7.2Km