Con totali 48 km e ben 1860 metri di dislivello accumulato qua e la
Partenza dal bel paesino di Pompeiana sulla Via Castellaro , si passa sopra l’autostrada e via via diventa Via Pompeiana. Si costeggia il paese di Castellaro col suo bel castello e si continua a salire su asfalto abbastanza comodamente.
Si giunge al Santuario di Lampedusa, molto bello e in posizione molto panoramica, uno sguardo ai dintorni (non trascurate il bellissimo leccio monumentale) e passando oltre si sale su sterrata senza possibilità d’errore lasciando a destra il Monte Sette Fontane e giungendo ad un’altra chiesetta che si supera a destra sempre su ottimo sterrato.
Se si vuole vedere una bella croce non rovinata dai ripetitori si sale all’accogliente Monte Follia da dove si gode di un ottimo panorama , poi discesa ripida sui prati e per crestina per poi (se si vuole) raggiungere il Faudo e i suoi ripetitori obbrobriosi… ma questa è una meta e forse va fatta.
Dal Faudo ci sono due possibilità di discesa:
la migliore per divertimento e ambiente è quella di rimanere sul senti erosi cresta, tecnico ma bello, a tratti lastricato che scorre parallelo alla sottostante strada sterrata;
la seconda appunto la strada sterrata che è molto più veloce e se state facendo un giro lungo è più comoda.
Entrambi portano ad un bivio importante in un crocicchio di strade.
Proseguendo dritto è la discesa dell’altro itinerario inserito che porta a Porto Maurizio o a Civezza , invece piegando alla vostra destra si prende lo spettacolare sentiero dell’itinerario denominato “dei ponti”… prima è asfalto agevole poi diventa sentierino da sogno. Di ponte ne ho visto solo uno ma bellissimo … romano a schiena d’asino con sotto acqua verde e cascate … è veramente un angolino di Liguria nascosta che lascia a bocca aperta.
Da qui si arriva a Pietrabruna , si scende e poi si risale un bel po’ di dislivello per andare a cercare il sentiero dei boscaioli Si passa per la bella Boscomare, poi Laigueglietta e poi si trova il bel single track in mezzo al bosco sempre ciclabile, tecnico e divertente, tranne l’ultimo pezzo che è davvero ostico, sporco rovinato e ripido (ma è un tratto breve) quando finalmente si sbocca sull’asfalto si risale ancora un pelino e si finisce dalla macchina a Pompeiana.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Furchè (Cima) da Bussana

Parco Costiero del Ponente Ligureda San Lorenzo al Mare, percorso ciclabile
Faudo (Monte) da Imperia, giro

Prelà, Castello, Molini, Pantasina da Vasia

Villatalla (Frazione) da Vasia
Montegrazie (Santuario di) da Vasia, giro per Sant’Anna, Caramagna, Sant’Andrea, San Sebastiano
Torretta, Pantasina (Frazioni) da Vasia, giro

Borgo Sant’Agata, Borgo d’Onegli da Vasia, giro
Valloria (Passo della) da Vasia, giro

Acquarone, Chiusavecchia, Maddalena giro da Vasia
