dalla piazza di vasia dirigersi in direzione lucinasco, raggiungendo la cappelletta del monte acquarone o per la carrareccia asfaltata o per la mulattiera (segni bianchi e rossi). dalla cappelletta alla vetta del monte acquarone in 10 minuti.
dalla vetta scendere e di fronte alla cappelletta intraprendere la cresta di spartiacque mantenendosi il più possibile sul filo onde evitare di infilarsi in roveti. percorrere la cresta fino a raggiungere la strada asfaltata in corrispondenza del passo delle ville (da li a sx pantasina, dritto colle d’oggia, a destra lucinasco).
raggiungere per prati la vetta del monte scuassi (antenna evidente in punta). scendere di nuovo al colle e percorrere la strada asfaltata fino ai prati (zona attrezzata sulla sx tipo campo sportivo), dove un cartello in legno indica una mulattiera per pantasina. seguire la mulattiera ripida e gradinata.
al fondo si raggiunge una strada cementata: svoltare nettamente a sx verso monte, proseguire mantenendo sempre la stessa strada e si scende tra pantasina e pianavia. da li rientrare a vasia per asfaltata.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Molini, Dolcedo, Riparta, Lecchiore da Vasia
Borgo Sant’Agata, Borgo d’Onegli da Vasia, giro
Montegrazie (Santuario di) da Vasia, giro per Sant’Anna, Caramagna, Sant’Andrea, San Sebastiano
Torretta, Pantasina (Frazioni) da Vasia, giro

Villatalla (Frazione) da Vasia
Moltedo, Caramagna, Montegrazie da Vasia
Madonna dell’Acquasanta (Santuario) da Vasia, giro
Scuassi (Monte) da Vasia

Moltedo e Montegrazie da Vasia, giro

Acquarone (Monte) da Vasia, giro per Villa Viani
