950m
Si tratta di un itinerario abbastanza frequentato nel periodo invernale, piuttosto diretto e con pendii dalla pendenza moderata, che perciò richiedono condizioni di innevamento e di sicurezza ottimali.
La vicinanza ad Aosta e nel contempo l’ambiente di alta montagna con il Grand Combin che si può quasi toccare, ne fanno una meta molto panoramica su tutte le principali montagne valdostane.
Raggiungere Doues, dove si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per la Comba di Champillon, e dopo 2 km si raggiunge Chatellair dove generalmente nel periodo invernale la strada viene sgomberata dalla neve nei pressi dei casolari di Haut Praz Bas.
Dai casolari di Haut Praz Bas si prosegue lungo la strada, innevata ma spesso battuta da tracce di motoslitta, affrontando i primi 4 tornanti sino a raggiungere la baita Pointier 1648 m, al limite di un piccolo bosco di conifere. Ci si mantiene ancora sulla strada (o eventualmente il pendio sovrastante) spostandosi verso sinistra (ovest) fino al tornante con gli alpeggi di Piolet 1700 m, dove a sinistra si incontra una pista secondaria al limite del bosco che porta all’Alpe Creux 1820 m.
Proseguendo in direzione nord sfruttando gli ampi pendii si arriva all’Alpe Moffes 1953 m, che va lasciata sulla destra.
Attraversare il bosco di larici secolari lasciando sulla destra la pista diretta all’Arp du PRaz e alla Comba di Champillon, e dirigersi progressivamente sulla sinistra uscendo dal bosco in corrispondenza dell’inizio di un dosso, che permette di entrare nel valloncello racchiuso tra tre cresta sud e sud est del Mont Crou de Bleintse.
Si percorre il vallone spostandosi verso destra sotto le pendici del versante est del Mont Saron raggiungendo un anfiteatro sospeso a circa 2500 m sotto il pendio-canale che dà accesso alla cima.
Si risale il canalone, piuttosto ripido (è necessaria neve sicura ed assestata) finché questo confluisce con la cresta sud della montagna; la pendenza si abbatte, e percorrendo il comodo crinale con qualche masso affiorante, si giunge in cima.
Discesa:
La discesa, molto appagante, si svolge lungo il canalone di salita, dove a seconda della stagione si potranno trovare ampie zone di neve farinosa, specialmente nelle contropendenze sotto la Tete du Praz, oppure neve primaverile nelle zone più assolate, in particolar modo nel periodo di inizio primavera.
- Cartografia:
- Mappa CTR 1/50.000 con itinerario tracciato, in allegato
- Bibliografia:
- P.Giglio, E. Noussan. Sci-Alpinismo in Val d’Aosta. N°72
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Champillon (Col) da Chatellair per la Comba di Champillon
0m
Chenaille (Mont) anticima 2986 m da Chatelair
450m
Cretes (Tete de) dalla Comba di Champillon
2.5Km
Saron (Mont) da Comba
3.2Km
Fouillou (Col) da Valpelline per il Vallone Arpisson
3.7Km
Viou (Becca di) da Valpelline per il Vallone di Arpisson
3.7Km
Arpisson (Tete d’) da Valpelline per la Comba di Arpisson
3.7Km
Roisan (Becca di) da Valpelline
3.7Km
Novailloz (Becca di) da Valpelline per il Vallone di Arpisson
3.7Km
Crou de Bleintse (Mont) da Bruson per il Mont Saron
4.4Km
Servizi
950m
2.8Km
Compagnie des Guides de la Valpelline et du Gran Saint Bernard Professionisti
Aosta
3Km
Vecchia Miniera Rifugio
Ollomont
3.6Km
La Taverne Ristorante
Ollomont
4Km
Lievre Amoureux Albergo
Valpelline
4.7Km
Vecchio Suisse Ristorante
Valpelline
4.8Km
Rustic Chalet de Nos Ristorante
Glacier
5.2Km
Chez Edi Ristorante
Gignod
5.2Km
Chez Duclos Ristorante
Gignod
5.4Km