
Parcheggiare l'auto in uno spiazzo ca. 200 mt. prima delle Muande.
Lasciata l’auto ci si dirige verso l’alpeggio Muande Soffietti che si supera proseguendo per lo sterrato. Entrati in un bosco di faggio, un cartello indica la direzione da seguire. Si segue ancora lo sterrato per ca. 600/700 sino ad un grosso masso con segno rosso sulla cui dx inizia il sentiero vero e proprio indicato con un ometto di pietre. Si inizia a salire con direzione ovest su prati e faggete nel bosco seguendo il sentiero 577 per il Colle della Bassa. Arrivati al Colle, fontana e pannello indicatore, si prosegue in direzione N attraversando un boschetto per poi proseguire fino al colletto a quota 1712.
Il sentiero si divide in quello che porta verso la cresta che sale alla Punta della Croce – Civrari e quello che invece per cresta conduce fino alla croce della Punta di Costafiorita a quota mt. 1760.
Tempo di salita ca. h. 1,30/2,00 per km. di salita 3,770
- Cartografia:
- Fraternali scala 1:25.000 n. 4 Bassa Valle Susa
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bassa (Colle della) e Alpe Cormeano da Favella

Civrari (Monte, Punta della Croce) da Soffietti per la cresta Sud

Civrari (Monte, Punta Imperatoria e Punta della Croce) da Soffietti, anello per Colle della Bassa, Colombardo, Valle del Sessi

Gioran (Monte) da Favella per il versante Nord del Monte Arpone

Sapei (Monte) da Favella, anello per i Colli Arponetto e della Bassa

Sella (Rocca) da Favella per il Monte Arpon e il Colle Arponetto

Arpon (Monte) da Favella

Civrari (Monte, Punta della Croce) da Suppo, anello creste Est e Sud

Costafiorita (Punta) da Suppo

Rognoso (Monte) da Mompellato
