
Accesso in auto: da Torino con la Statale 25 si raggiunge Almese, si sale fino a Rubiana e si prosegue verso il Col del Lys, svoltando a sinistra in una strada prima asfaltata e poi sterrata, che si trova poco prima di entrare in Mompellato.
L'auto va parcheggiata nel piccolo spiazzo prima del divieto d'accesso ai non residenti, 2 km prima di Suppo.
Lasciata l’auto, si raggiunge per comoda sterrata l’abitato di Suppo.
Seguendo i segni bianchi e rossi sulle case, si arriva alla fine della borgata e si risale la piccola collinetta dietro l’ultima casa (spesso ci sono mucche al pascolo e si deve scavalcare il recinto).
Si scende verso sinistra e si entra nel bosco, seguendo alcune deboli tracce di sentiero e qualche ometto segnavia.
Raggiunto il fiume, lo si guada nel punto dove si incrociano i due canaloni e si prosegue, sempre seguendo deboli tracce e qualche segnavia.
Superato il boschetto finale, si entra in un prato e si prosegue fino a Punta Costafiorita, ormai ben visibile.
La classificazione EE dell’itinerario non è dovuta a difficoltà tecniche, ma a problemi di orientamento per la totale assenza di segni di vernice.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.4, IGC nr. 2 1:50000,
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Civrari (Monte, Punta della Croce) da Suppo, anello creste Est e Sud

Rognoso (Monte) da Mompellato

Civrari (Monte, Punta della Croce) da Suppo per il Versante Sud

Costafiorita (Punta di) da Muande Soffietti

Bassa (Colle della) e Alpe Cormeano da Favella

Civrari (Monte, Punta Imperatoria e Punta della Croce) da Soffietti, anello per Colle della Bassa, Colombardo, Valle del Sessi

Sapei (Monte) da Favella, anello per i Colli Arponetto e della Bassa

Civrari (Monte, Punta della Croce) da Soffietti per la cresta Sud

Gioran (Monte) da Favella per il versante Nord del Monte Arpone

Sella (Rocca) da Favella per il Monte Arpon e il Colle Arponetto
