350m
Panorama dalla vetta a 360° veramente superlativo che spazia dal Bianco al Rosa.
Discesa molto impegnativa lungo la parte alta (S3 e S4) per poi mollare sulla mulattiera finale (S2 continuo) divertimento garantito!
da Saint Marcel salire a Grand Seissogne. Dal piccolo parcheggio in centro (fontana) si risale la strada asfaltata fino a Les Druges m.1580 circa dove si continua oltre fino all’inizio dello sterrato che va seguito fino all’alpeggio Pian Demonin Dessous a quota 2130 circa. Il percorso si svolge in ambiente stupendo e molto selvaggio passando vicino a torrenti e cascate, non presenta particolari difficoltà se non alcune rampe veramente dure con fondo non sempre buono,questo almeno fino a Mulac m.1951.
Si pedala ancora a fatica fino a Sinsein poi il seguente tratto è troppo ripido x essere ciclato fino a Pian Demonin.
A quota 2130 (nessuna indicazione) in prossimità di uno scolo dell’acqua si reperisce sulla sx il sentiero che dopo alcuni metri poco evidenti si fa più marcato e segnalato.
Ci attendono circa 400mt di duro portage dapprima con lungo traverso fino all’A.Crote Inferiore m.2358 ed in seguito su ripido sentiero (3e) fino al Colle di Crotey m.2465.
Si riprende a salire col segnavia 8a su terreno ripido ed esposto in 2 tratti e si giunge sulla dorsale erbosa del panettone sommitale.
Se si ha buona gamba si può salire in sella e pedalare il tratto che rimane ancora.
Panorama eccezionale dalla cima.
Discesa:
A pochi metri dalla croce si trova il sentiero di discesa che dopo un primo tratto su dorsale compie lunghi traversi con alcuni tornanti non difficili (max S2); poco prima di giungere a La Raye m.2410 si trovano alcuni tornantini ravvicinati,in forte pendenza e con spazio nullo di manovra (S4); superato questo tratto il percorso diviene più scorrevole ma solo per poco..si entra ora nel tratto più duro della discesa non lasciandosi ingannare dal fondo in genere compatto: una lunga serie di tornanti molto chiusi su sentiero scavato e con poco spazio di manovra,ostacoli vari e terreno molto tortuoso e ripido (S3-4 continuo) fino all’A.Corquet m.2146 dove inizia una splendida parte veloce nel bosco su fondo compatto cosparso di aghi di pino e tantissime radici (max S2).
Si raggiunge così l’A.Prapremiere m.2027 dove termina il sentiero ed inizia lo sterrato;si passa l’A.Bren m.1965,si ignora una svolta a sx e una volta raggiunto l’A.Fontana Fredda m.1830 invece di piegare a dx continuare diritto su sterrata meno battuta e raggiungere un secondo alpeggio dove parte un sentiero poco marcato e frequentato in mezzo all’erba (indispensabile traccia gps) che si perde un po’ nella sua parte centrale.Seguendolo completamente si giunge in centro a Les Druges dove occorre ritornare indietro x alcune centinaia di metri lungo lo sterrato fatto al mattino e in prossimità di un alpeggio dopo una curva intercettare la strada che scende a dx; in breve diviene sentiero/mulattiera n°3 che scende con percorso molto divertente e continuo (S2) fino a Seissogne centro.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Saint Marcel (Colle di) da Saint Marcel, giro per Gimillan
0m
Leppe (Colle di) da Saint Marcel
0m
Petite Chaux (Alpe) e Lago Layet da Saint Marcel per il Vallone di Saint Marcel
0m
Magià (Rifugio) da Nus per la Valle di Saint Barthelemy
2.5Km
Bornes (Col de) da Nus
2.5Km
Cornet (Colle) da Avisod, giro della Croce di Fana
3.8Km
Saint Barthelemy (Colle di) da Fonteil, giro per il Col de l’Arpeyssaou
3.8Km
Brissogne – Pollein (Collina di) da Brissogne
3.8Km
Grand Pays da Avion, anello
4.8Km
Borroz Egidio (Bivacco) da Fenis per la Val Clavalitè
5.7Km