
Dettagli
- Dislivello (m)
- 2000
- Quota partenza (m)
- 550
- Quota vetta/quota (m)
- 2418
- Lunghezza (km)
- 28
- Esposizione
- Nord
- Difficoltà salita
- MC+
- Difficoltà discesa
- BC+
- Difficoltà single trail
- S1
Località di partenza Punti d'appoggio
Dalla rotonda di Saint Marcel, oltrepassato il sottopasso dell’autostrada si sale in direzione les Druges. Si sale su asfalto con moderata pendenza, dapprima nel bosco poi con begli scorci panoramici sulla Valdigne. Si supera les Druges (che si lascia in basso a sinistra) e si prosegue fino all’area pic-nic Les dove inizia lo sterrato. Ora si transita nelle vicinanze del sito minerario di Servette, si traversa verso destra restando alti sul torrente sottostante; in questa fase ci sono alcuni saliscendi che obbligheranno a qualche risalita al ritorno. Si prosegue sull’unica strada esistente giungendo al bivio di quota 1805 m, dove si continua diritto tenendo però a mente che al ritorno dovremo prendere la deviazione in discesa. Si passa un cancello generalmente chiuso ma con il passaggio ciclo-pedonale sulla destra, e poi si affianca il torrente di Saint-Marcel. Si oltrepassa anche la località Mulac con vicina cappella dedicata a S. Luigi Re. Superato un ponte si è costretti ad affrontare un tratto, non lungo, la cui pendenza difficilmente consentirà di restare in sella. La situazione migliora oltre Plan Rue, dove le rampe seppur sempre molto dure, consentono nuovamente di pedalare, toccando e superando alcuni alpeggi per poi entrare nella bella conca del Lago Layet 2270 m. Da qui si prosegue ancora a destra seguendo la sterrata, si attraversa un pianoro al termine del quale lasciamo sulla destra la deviazione che porta all’alpeggio Grande Chaux e quindi affrontando l’ennesima durissima rampa si raggiunge l’Alpe Petite Chaux 2418 dove termina la strada.
Discesa:
opzione 1: Si ritorna al bivio posto poco dopo il cancello dove si scende a sinistra seguendo le indicazioni del percorso n.4 per Chuc. Una serie di tornanti ci conducono all’acqua verde , un rio dal caratteristico color turchese, e poi lungo il torrente di Saint-Marcel che si attraversa per due volte. La sterrata termina nei pressi di Plout . Seguire l’asfalto a sinistra sino al punto di partenza.
opzione 2: si torna all’area pic nic di les Druges lungo la via di salita, quando la strada piega decisamente nel vallone a sinistra e si impenna, reperire sulla dx il sentiero 3A, che scende a Fontillon, poi sentiero 3, su magnifica mulattiera, fino allo scempio appena sopra Seissogne, poi attraverso il paese, si riprende la mulattiera che porta al santuario di Plout, si attraversa la strada asfaltata e si continua a scendere, fino a Troil, da qui su asfalto al punto di partenza.
- Cartografia:
- Carta dei sentieri Comunità Montana M. Emilius
15/08/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Saint Marcel (Colle di) da Saint Marcel, giro per Gimillian

Corquet (Mont)da Grand Seissogne, anello per il Vallone di Saint Marcel

Magià (Rifugio) da Nus per la Valle di Saint Barthelemy

Bornes (Col de) da Nus

Saint-Barthélemy (Colle di) da Fonteil, giro per il Col de l’Arpeyssaou

Cornet (Colle) da Avisod, giro della Croce di Fana

Valseinte (Baite di) giro del castello di Quart
Brissogne – Pollein (Collina di) da Brissogne

Layet (Lago) da Saint Marcel per il Vallone di Saint Marcel

Leppe (Colle di)da Les Druges per il vallone di Saint Marcel

Servizi


Maison Rosset Rifugio
Nus
Favre Ristorante
Nus
del Diavolo Ristorante
Saint-Marcel
La Maisonnette B&B
Nus
Chez Gaillard B&B
Fenis
le laures Rifugio
Brissogne
Saint Barthelemy Albergo
Verrayes
Maison Tersiva B&B
Nus