
Dettagli
- Sviluppo arrampicata (m)
- 230
- Esposizione
- Varie
- Grado massimo
- 4
Località di partenza Punti d'appoggio
Vedi It.46G Grazzini-Abbate Gran sasso d’Italia CAI-TCI
L1 Si entra in un’evidente intaglio sulla destra della parete superando un paio di saltini (III) e camminando in gran parte fino ad arrivare ad un terrazzo esposto sul canale del tesoro nascosto.
L2 Si traversa una placca e poi si sale verso sinistra in direzione dell’evidente e stretto camino in alto. Il camino è molto stretto (IV), lo si supera con qualche contorsione (e togliendosi lo zaino). Al termine si fa sosta.
L3 Si continua nel camino, ormai ampio e appoggiato (III) fino ad un forcellino esposto sul canale bonacossa (numerosi cordini e cordoni in loco)
L4 Su per facile placca per pochi metri fino all’inizio di un’evidente cengia che taglia la parete salendo obliqua verso destra (III)
L5 Si rimonta la facile, ma esposta, cengia (II) verso destra fin dove questa termina in corrispondenza di una fessura verticale (sosta a spit)
L6 Si risale la fessura (III+, delicato) e poi per placche appoggiate fino in vetta alla seconda spalla.
- Cartografia:
- Carta 1:25000 Gran Sasso
- Bibliografia:
- Grazzini-Abbate Gran sasso d'Italia CAI-TCI
10/08/2002
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Corno Piccolo – Parete Est Voci di terra lontana

Corno Piccolo – Parete Est Spigolo a destra della Crepa

Corno Piccolo – 2° Spalla Vecchiaccio

Corno Piccolo – 1°Spalla Federici-Antonelli

Corno Piccolo – Seconda Spalla Splendido splendente

Corno Piccolo – 2° Spalla Aquilotti ’74

Corno Piccolo – 2° Spalla Sua mollosa grossezza

Corno Piccolo Mirka
Corno Piccolo – 2° Spalla Via Marsilii-Sivitilli

Corno Piccolo – I Spalla Icosaedro
Servizi
