





Dettagli
- Dislivello (m)
- 1078
- Quota partenza (m)
- 580
- Quota vetta/quota (m)
- 1658
- Esposizione
- Est
- Grado
- EE
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- 048 - bolli bianco/rossi fino alla dorsale, poi radi ometti
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
50m
3.6Km
3.7Km
3.8Km
3.8Km
3.8Km
4.4Km
4.6Km
Itinerario su sentiero recentemente ripristinato (2014) e che segue un vecchio sentiero indicato su carte IGM.
Non adatto a coloro cui piacciono i sentieri comodi con poca pendenza.
Il tratto sulla dorsale fino alla cima è da percorrere con prudenza in quanto si svolge prevalentemente su roccette molto abrasive, che richiedono notevoli doti di equilibrio.
Dalla vetta, su cui sorge un grosso monumento di pietre, amplissimo panorama dal gruppo del Gran Paradiso fino al Monviso.
La difficoltà EE si riferisce al tratto sulla dorsale.
Le paline segnaletiche non menzionano il Monte Colombano, si seguono le indicazioni per il Colle della Lunella h.3.30 dal ponte.
Avvicinamento
Non adatto a coloro cui piacciono i sentieri comodi con poca pendenza.
Il tratto sulla dorsale fino alla cima è da percorrere con prudenza in quanto si svolge prevalentemente su roccette molto abrasive, che richiedono notevoli doti di equilibrio.
Dalla vetta, su cui sorge un grosso monumento di pietre, amplissimo panorama dal gruppo del Gran Paradiso fino al Monviso.
La difficoltà EE si riferisce al tratto sulla dorsale.
Le paline segnaletiche non menzionano il Monte Colombano, si seguono le indicazioni per il Colle della Lunella h.3.30 dal ponte.
Da Fiano prendere la strada per Vallo - Varisella.
Proseguire per Varisella, superarla, fino ad arrivare dopo Moncolombone ad un parcheggio vicino all'area camper.
Descrizione
Proseguire per Varisella, superarla, fino ad arrivare dopo Moncolombone ad un parcheggio vicino all'area camper.
Dal parcheggio dei camper seguire la strada asfaltata che attraversa il fiume, poi ripida termina ad una sbarra dove si prende lo sterrato a destra fino quasi al suo termine, trascurando alcune stradine secondarie.
Si abbandona la sterrata al bivio con palina segnaletica per imboccare a destra un ripidissimo sentiero, che senza quasi tornanti porta su dritto al Bal Masche, colletto sulla cresta Sud del Colombano.
Qui giunti si piega a destra. Si segue all’incirca il filo di cresta, con traccia segnata da piccoli ometti. La prima parte è facile, ma poi si deve superare, sempre in cresta, un’anticima rocciosa, da percorrere con precauzione in caso di neve. Superatala, la traccia prosegue fino alla vetta su prati e rocce sparse.
- Cartografia:
- Fraternali n° 9
joy
12/05/2019
12/05/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
20/01/2018
TO, Vallo Torinese
D+ 830 m
E
Varie
Lera (Monte) da Moncolombone

10/04/2016
TO, Varisella
D+ 1000 m
EE/F
Sud-Est
Neir (Roc) da Varisella per la Dorsale Sud-Est
1.5Km
20/08/2020
TO, Varisella
D+ 545 m
EE
Ovest
Masuan (Punta) da Baratonia

26/01/2020
TO, Vallo Torinese
D+ 950 m
E
Sud-Est
Turu (il o Monte) da Vallo Torinese o Monasterolo, anello per il Monte Corno e il passo della Croce

29/02/2020
TO, Vallo Torinese
D+ 1100 m
EE
Nord-Est
Druina (Monte) e Roc Neir da Vallo Torinese per il Passo della Croce

05/05/2020
TO, Givoletto
D+ 850 m
E
Nord-Est
Rosselli (Monte) da Givoletto per il Monte Baron

27/12/2020
TO, Vallo Torinese
D+ 790 m
E
Sud
Turu (Il o Monte) da Vallo Torinese per il Passo della Croce

14/01/2016
TO, Vallo Torinese
D+ 1450 m
EE
Nord
Colombano (Monte), Roc Neir, Monte Druina, il Turu da Vallo Torinese, giro di della Val Ceronda per il Colle Lunelle

23/01/2018
TO, La Cassa
D+ 670 m
E
Varie
Bernard (Monte) da Truc di Miola
4.5Km
13/01/2016
TO, Givoletto
D+ 758 m
E
Sud
Fournà (Punta) da Givoletto, anello per il Monte Castello e Madonna delle Nevi
