

Dettagli
- Dislivello (m)
- 1370
- Quota partenza (m)
- 360
- Quota vetta/quota (m)
- 1570
- Esposizione
- Sud
- Grado
- E
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- sentieri nr 1007/1008/1008A
Località di partenza Punti d'appoggio
La prossimità della cima può essere raggiunta anche in automobile partendo da Valdobbiadene e seguendo la provinciale detta "del Monte Cesen" fino a Malga Mariech. E' anche una nota salita per gli amanti della bicicletta.
Noto per il panorama vastissimo che si gode dalla cima: dal prospiciente MOnte Grappa, alle Prealpi e Dolomiti Bellunesi, al Cansiglio, alla pianura trevigiana fino alla laguna veneta e alle lontane Alpi Giulie.
Erroneamente la cima viene confusa con quella dove ci sono molti ripetitori ben visibile dalla statale sottostante. In realtà si trova molto più arretrata.
Tutta la zona alta è nota per la fioritura in tarda primavera.
Dal parcheggio a San Floriano mt 360, si risale per poche decine di metri la strada asfaltata e si trova a ds il segnavia 1007 che sempre ben visibile e ripido ci condurrà fino alla località Pianezze mt 1079 (grande parcheggio, case per ferie, vecchio impianto di risalita dismesso e abbandonato). Ora dal grande parcheggio, alla ds di una casetta in legno, ben visibili si trovano le indicazioni per il sent. 1008. Per sterrata ripida e sempre ripidamente su prati (grande panorama sulla pianura) si giunge alla vetta del monte Barbaria mt 1425 (croce) e alla sovrastante omonima malga dominata da una selva di antiestetici ripetitori. Seguire per circa 500 metri la strada asfaltata e poi per prati (segnavia) a Malga Mariech mt 1526 dove termina l’ asfalto.
Salire verso un dosso con un evidente monumento (bandiera) e poi sempre lungo la linea di cresta con qualche saliscendi a un’altra cimetta (antenna, croce un pò più in basso). Una breve discesa e un breve salita ci portano alla tondeggiante cima del Monte Cesen mt 1570.
Per la discesa si può fare un anello nella parte alta per poi riprendere il sentiero fatto in salita a Pianezze. Dalla cima, seguire la traccia in ripida discesa (qualche segno rosso) fino a una selletta, incrocio di vari sentieri. Con un brusco cambio di direzione, ci si inoltra con piccoli saliscendi nella Val de Maria. SI transita nei pressi della partenza del vecchio impianto sciistico (???) e si prosegue fin quasi al Monte Barbaria. Per prato si risale la dorsale (circa 90 metri) e si torna indietro per pochi minuti fino a trovare il sentiero 1008A che scende prima alla strada poi per vasti prati disseminati di larici fino a Pianezze (sentiero dei Narcisi). Da qui per il 1007 al parcheggio.
- Storico:
- Il Cesen fu citato per la prima volta in un documento del 7 maggio 1116 nel quale Enrico V vi fissava il confine tra Segusino, Vas e la contea di Cesana. Durante la Repubblica di Venezia fu diviso tra le quindici comunità della Val di Dobiadene (l'attuale Valdobbiadene).
Fonte Wikipedia
- Cartografia:
- Carta Tabacco 068 - Prealpi TRevigiane/M. Cesen
16/03/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cesen (Monte) da Valpiana

Piz (Monte) da Le Marche

Tomatico (Monte) da Carpen
Zoc (Monte)da Alano di Piave
Crep (Monte) dal Santuario Madonna del Carmine
Palon (Monte) da Alano di Piave

Miesna (Monte) da Anzù
Mandria (Cima) da Possagno
Alta Via degli Eroi da Porcen a Bassano del Grappa
