Dettagli
- Dislivello (m)
- 700
- Quota partenza (m)
- 339
- Quota vetta/quota (m)
- 1032
- Esposizione
- Sud-Est
- Grado
- E
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- nr 849
Località di partenza Punti d'appoggio
Da Alano di Piave, si seguono le indicazioni per il cimitero, parcheggio. Il sent. 849 sale prima x strada asfaltata fino a un capitello (200 mt). Inizia il sentiero subito molto ripido che si segue fino alla località Madal. Incrocio con strada sterrata, alcune belle casette ristrutturate. Sulla dorsale fino a incrociare una bella mulattiera scavata nella roccia che arriva fino sotto il M. Zoc (cartellino x la cima). La cimetta assai panoramica sulla pianura trevigiana si raggiunge in circa 10′ (croce + libro di vetta). Ridiscesi sul sentiero che corre alto su profondi e dirupati canali, si raggiunge una forcelletta dove si passa sul versante nord. In breve si raggiunge Casera Spinoncia mt 1152 (chiusa)su una bella radura. Proseguendo x circa 30′ su una pista forestale si arriva alla bella Malga Campanarona mt 1204.(chiusa, eventuale riparo nella stalla). Discesa per lo stesso itinerario.
- Cartografia:
- carta sentieri Massiccio del Grappa - sez. vicentine CAI
- Bibliografia:
- guida sez. vicentine Cai allegata alla carta
24/12/2011
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Palon (Monte) da Alano di Piave

Piz (Monte) da Le Marche

Mandria (Cima) da Possagno
Solaroli (Cresta) da San Liberale
Casonet (Monte) da San Liberale

Grappa (Monte) da San Liberale

Tomatico (Monte) da Carpen
Grappa (Monte) dal Santuario Madonna del Covolo

Cesen (Monte) da Valpiana

Meatte (Monte) da San Liberale
