4.5Km
posti di fermata buoni.
Ora ( 2013 ) rinforzate con resinati quasi tutte le soste
e anche la cengia orizzontale di discesa ( resinati con moschettoni nuovi )
in via qualche vecchio chiodo
ottima la descrizione sul sito ww.sassbaloss.com
al chiodo d’attacco si sale per circa 20 mt su roccette fino ad un chiodo con anello ( 20mt III ).
Si prosegue obliquando verso destra ( 20mt IVsup.2 chiodi, roccia unta) ad un buon punto di sosta.
Si sale verso destra un diedro giallo ( 1 chiodo IV ) fino ad una grossa cengia con a destra grosso ometto.
Seguirla per una cinquantina di metri in conserva fino alla base di un alto ed evidente diedro -camino ( sosta nuova al lato sinistro ).
Salire l’elegante diedro di circa 100mt con tre o quattro tiri. ( III-IV alcuni chiodi all’inizio e due soste nuove, possibilità di fare clessidre ).
Un masso incastrato chiude in alto in camino-diedro, aggirarlo a sinistra e dopo una paretina di una decina di metri si esce sulla cresta sommitale ed in cima ometto di via.
Discesa
molto delicata ed esposta seguendo una cengia con numerosi ometti ( ed ora anche chiodi!!) a destra guardando la parete nel senso di salita, fino ad arrivare sui ghiaioni e poi ritornare al rif.tuckett
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Dolomiti di Brenta, Spallone Irene – Per Lory
450m
Campiglio (Punte di), Pilastro Bruno – Sangre de Toro
550m
Campanile Basso – Via Stenico-Navasa
2.5Km
Campiglio (Punte di, cima ovest), Spallone Irene – Chiedilo a Bob
2.6Km
Campanile Basso – Via Normale
2.8Km
Campanile Basso – Diedro Fehrmann
2.8Km
Campiglio (Punte di), Pilastro Bruno – Via delle Aspiranti Guide
3.2Km
Campanile Basso – Via Graffer
3.2Km
Campanile Basso – Spigolo Fox
3.2Km
Corna Rossa del Grostè Via del Zordano
3.2Km