
Si riporta l'ottima di sassbaloss che abbiamo seguito.
1° tiro – “Via Normale”: per rocce gradinate portarsi alla base di un camino/fessura obliquo verso destra che si segue fino ad un comodo terrazzo alla base dell’impressionante e gialla parete Pooli, dove si sosta (2 soste cementate con catena ed anello di calata). 55 Mt., III+, 1 chiodo e una possibile sosta intermedia.
2° tiro: salire in verticale la parete (Parete Pooli) raggiungendo una piccola cornice tramite la quale si traversa per circa 5 metri verso destra raggiungendo un ballatoio posto sullo spigolo tra le pareti Sud ed Est dove si sosta (2 chiodi un po’ nascosti). 30 Mt., IV+, IV, 5 chiodi.
3° tiro – “Spigolo Fox”: salire a destra della sosta, raggiunta una cengia abbandonare la via Normale e continuare lungo il filo dello spigolo, piegando progressivamente verso destra, sino a raggiungere la sosta (2 chiodi+fettucce, 1 sosta di calata). 50 Mt., III, IV.
4° tiro: continuare a salire puntando al camino giallastro situato sulla destra. Sosta alla sua base. 25 Mt., IV, IV+, 2 chiodi.
5° tiro: salire il Camino Scotoni sino al suo termine sullo Stradone Provinciale, dove si sosta sfruttando l’ancoraggio delle calate. 30 Mt., IV, IV+, 2 chiodi.
6° tiro: spostarsi a sinistra in prossimità dello spigolo poi salire in verticale sino alla sosta in corrispondenza di una piccola nicchia gialla. 30 Mt., V+, VI (oppure V+/A0), 8 chiodi (+ possibile sosta intermedia con 3 chiodi sotto al passaggio chiave).
7° tiro: superare lo strapiombino a destra della sosta e poi obliquare a destra in direzione di un diedro inclinato che si segue sino al suo termine. Sostare (3 chiodi) alla base di una placchetta. 50 Mt., V+, IV+, 7/8 chiodi.
8° tiro: salire la placca sopra la sosta. Superare uno strapiombino indi obliquare a sinistra raggiungendo una placca nera. Superare un altro strapiombino e mediante un diedro raggiungere la sommità del campanile. Sosta su di un masso addossato alla parete (1 chiodo+cordoni, in comune con la via Preuss). 50 Mt., IV+, V, III+, 3 chiodi.
Discesa (valida per tutte le vie del Campanile Basso)
Avviene quasi interamente in corda doppia seguendo vagamente la linea della via Normale. Tutti gli ancoraggi sono su 2 fittoni+catena+anelloni di calata. Dalla vetta spostarsi verso nord-ovest in direzione del Val di Brenta.
1a. calata: 55 Mt. fino al “Terrazzino del Re del Belgio” (eventuale sosta intermedia dopo 30 Mt.);
2a. calata: 55 Mt. fino allo “Stradone Provinciale” (eventuali 2 soste intermedie dopo 20 e poi 15 Mt.).
Percorrere interamente lo “Stradone Provinciale” verso sinistra (viso a monte) fino al successivo ancoraggio (la S5 della salita, quella dopo il Camino Scotoni).
3a. calata: 40 Mt. fino un terrazzino sotto un tettino;
4a. calata: 40 Mt. fino alla cengia.
Percorrere la cengia verso sinistra (viso a monte) per 10-15 metri fino alla sosta attrezzata posta sopra la parete Pooli.
5a. calata: 40 metri (alcuni metri nel vuoto) fino a raggiungere la base della parete Pooli. Qui vi sono due anelli di calata.
6a. calata: 40 metri all’ampio terrazzo dove attacca la via Normale.
7a. calata (evitabile): 30 metri fino al canale detritico poco sotto la bocchetta del Campanile Basso.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Campanile Basso Graffer

Campiglio (Punte di), Pilastro Bruno – Via delle Aspiranti Guide

Brenta (Crozzon di) – Via delle Guide

Campanile Basso – Via Normale

Campanile Basso – Diedro Fehrmann

Crozzon di Brenta – Pilastro dei Francesi
Brenta Alta (Cima di) – Via Detassis
Campanile Alto – Via Paulke
Rossa (Corna) – Un altro Giro di Giostra

Campiglio (Punte di, cima ovest), Spallone Irene – Chiedilo a Bob
