
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1450
- Quota partenza (m)
- 1750
- Quota vetta/quota (m)
- 2998
- Esposizione
- Sud-Ovest
- Grado
- AD-
Località di partenza Punti d'appoggio
Da Bout du Col seguendo il cartello indicatore si raggiunge il Rifugio Lago Verde (2583 m) in circa 2,30 ore. Da qui contornare il lago omonimo e risalire fino al passo Bucie (2746 m); da qui scendere e risalire al col Bucie (2630 m) dove è posizionato sullo spartiacque di confine il Bivacco Nino Soardi (1 ora).
Dal Colle inizia la via Accademica inizialmente su placche facili poi su uno spigolo a destra (III/III+, oppure un camino a sx con difficoltà di IV grado).
Seguire la cresta fino a trovare un breve salto in discesa, qui ci sono due alternative: salire a sx un torrione rossastro oppure scalare a dx il suddetto torrione con due tiri di corda (IV).
Si arriva quindi al “passo del cavallo”, una bellissima cresta affilata che si può superare a cavalcioni oppure molto più elegantemente con tecnica “dulfer”, successivamente con pochi metri di placca si arriva in punta.
Discesa: si può scendere la via normale della Val Germanasca (cresta nord) segnata da pallini bianchi; la via presenta difficoltà di 2c max (PD-); occorre fare molta attenzione alle pietre instabili con tratti di esposizione verticale.
In alternativa si può scendere dalla via normale sud che arriva al bivacco Soardi ma che presenta le stesse difficoltà (2c/3a max).
- Cartografia:
- IGC n. 1
- Bibliografia:
- Escalade pour tous en Queyras
05/09/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Queyron e Punta Rasin da Bout du Col per la cresta SE

Chiarlea (Punta) Via Gaia e Croissant

Bucie (Bric) Cresta Est, Via Don Bessone

Bucie (Bric) Via Normale del Canalone Sud da Bout du Col

Peigrò (Monte) Cresta Nord-Est

Rasin (Punta) da Bout du Col

Cornour (Punta) Cresta NO

Barifreddo (Monte) versante NE e cresta SE

Gran Guglia cresta SE

Bucie (Bric) Cresta Nord
