
Il rientro proposto avviene percorrendo l’ampio e solitario vallone di Belle Combe attraverso lo spettacolare sentiero balcone (attrezzato) che percorre in quota il tratto finale sulla profonda gola del torrente.
La maggiore parte dell’escursione si svolge su tracce di sentiero e su terreno aspro, quanto bello, a tratti su percorso libero (EE) sino al sentiero n.26 (EEA) che occorre affrontare con attenzione preferibilmente disponendo di autoassicurazione (da evitare con nebbie o bagnato).
La vera Aiguille des Angroniettes si trova sulla cresta verso il Gran Golliat ed è alta 2962 m
Raggiunto il fondo valle Ferret, in località Arnouva 1769m, si segue il sentiero con indicazione n.25 e TMB che sale rapidamente a raggiungere il rif. Elena 2062m e prosegue ora in direzione est sino a quota 2315m (dove svolta decisamente e sx in direzione nord per il col Grand Ferret) lo si abbandona per proseguire in direzione sud est su buona traccia a perdere un po’ quota per poi risalire nuovamente e iniziare a percorrere la parte centrale del vallone di Combette un vallone selvaggio e spettacolare che, per tracce e su terreno severo, ci conduce ad un canalino (lo si vede sono quando si è nei pressi) che si sale facilmente a raggiungere il soprastante traverso che porta al Col du Ban Darrey 2696m (bellissimo punto sul confine di stato).
Dal colle, piegando verso ovest, si sale decisamente a raggiungere la cresta e percorrendone un breve tratto si raggiunge la massima elevazione della Aiguille des Angroniettes 2841m.
Per il rientro occorre scendere dalla cresta o raggiungendo il colletto da cui si è saliti a quota 2841m e poi a dx a scendere decisamente sullo sfasciume sino alla depressione sottostante; o se non bagnato, scendere direttamente dalla massima elevazione per il pendio erboso (direz. sud) che presenta una buon percorribilità sino alla depressione sottostante.
Raggiunta la depressione, nel vallone di Belle Combe ,si svolta decisamente a dx e si tagliamo un po’ di lievi elevazioni, perdendo quota sino a circa 2500m per poi continuare sulla dx orog. della valle a scendere, con un lungo traverso, puntando all’alpe Belle Combe inf. 2185m e guadagnare, su traccia, il torrente attraversato il quale ci si porta alla sx org del torrente e di li a poco si inizia (sent n.26) il traverso, in quota, della gola del fondovalle sul sentiero balcone (diciamo non ampio..) dove i punti più problematici sono stati messi in sicurezza con la posa di funi.
Al termine del sentiero n.26, di li a poco, si trova il bivio 2015m con il sentiero del TMB che occorre percorrere a dx verso valle perdendo i 200 m di disl che ci separano dal parcheggio in regione Arnouvaz dove si richiudere l’escursione ad anello.
Variante: volendo impreziosire ulteriormente l’escursione raggiungendo un altro notevole punto panoramico (+100m disl, +30’ passaggio I°) una volta raggiunto il Col du Ban Darrey 2696m svoltando a sx si sale su esile ma evidente traccia alla Point de Combette 2761m per ridiscenderla sulla dorsale opposta e rientrare a mezzacosta al colle.
- Cartografia:
- Monte Bianco Courmayeur n.1 1/25000 ed:L’escursionista Zavatta
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Ferret (Col du) e Col du Petit Ferret da Arnouva, anello
Fiorio Cesare (Bivacco) da Arnouva

Bandarray (Col du) da Arnouvaz

Petit Ferret (Col du) da Arnouvaz
Bellecombe (Vallone) e quota 2890 m da Arnouvaz, traversata per Vallone Malatrà

Comino Gianni (Bivacco) da Arnouvaz

Charfiere (Monte) traversata daArnouvaz a Lavachey

Belle Combe (Alpeggi), da Arnouvaz per le Alpi di Tsa da Jean

Dalmazzi Cesare (Rifugio) da Arnouva

Elena (Rifugio) da Lavachey

Servizi


Lavachey Albergo
Courmayeur
Col de Fenetre Albergo
Orsières
Hôtel du Col de Fenêtre Albergo
La Fouly
Chalet le Dolent B&B
La Fouly
Majya-Joie Ristorante
La Fouly
Auberge de Maya Joie Albergo
La Fouly
Zanskar Sport Servizi
La Fouly
Auberge des Glaciers Albergo
La Fouly