| i3fili | | i3fili | | i3fili | Lago Superiore | i3fili | | i3fili | | i3fili | | i3fili | | i3fili | | i3fili | Coulour del Porco | i3fili | Accesso alla via attrezzata del Coulour del Porco | i3fili | In cima alla Losas | i3fili | Refuge du Pré Verel, poco sopra il parcheggio | i3fili | | i3fili | | i3fili |
| i3fili | | i3fili | | i3fili | | i3fili | | i3fili | | i3fili | | i3fili | | i3fili | Verso Montmin | i3fili | | i3fili | In procinto di chiudere l'anello | i3fili | Sulla variante del sentiero, poco sotto il bivacco. | i3fili | | i3fili | Lac d'Ambin | i3fili | Sulla cresta sopra il bivacco | i3fili |
| i3fili | | i3fili | | i3fili | | i3fili | | i3fili | | i3fili | | i3fili | Verso la Ferrand | i3fili | | i3fili | | i3fili | Al colletto | i3fili | | i3fili | Discesa dal Colle dell'Agnello Sud | i3fili | I resti del ghiacciaio dell'Agnello | i3fili | Lago dell'Agnello | i3fili | Bassa Val di Susa dal sentiero balcone
| i3fili | | i3fili | | i3fili | Quasi in cima | i3fili | Monte Forciaz | i3fili | Ghiacciaio del Bouc | i3fili | Verso il Monte Forciaz | i3fili | Grande Rousse | i3fili | Gruppo del Ruitor | i3fili | Bioula e Grivola | i3fili | | i3fili | Giasson e Grande Sassiere | i3fili | | i3fili | | i3fili | | i3fili | Il caratteristico canale che porta ai ruderi dell'alpe Luseney
| i3fili | Monte de la Tsa | i3fili | Verso il colle | i3fili | Il pendio nevoso che porta al colle | i3fili | | i3fili | Dalla vetta | i3fili | Verso il Mont Gelé | i3fili | Alpe La Tsa dalla vetta | i3fili | Le placconate del Mont Berlon | i3fili | La comba della Sassa | i3fili | Scendendo per la cresta | i3fili | Colle dall'alto | i3fili | | i3fili | Il pendio incassato da cui inizia la camminata | i3fili | Verso le pendici dello Xerolimni | i3fili | Il lungo traverso verso lo Xerolimni che sbuca in alto
| i3fili | Paesaggi | i3fili | I crepacci dei Lefka Ori, trappole micidiali sotto la neve primaverile. | i3fili | Poco sotto lo Xerolimni | i3fili | | i3fili | Verso i Lefka Ori orientali, con Sternes in primo piano | i3fili | Sul Trocharis, seconda cima per altezza dei Lefka Ori | i3fili | Verso il Thodhorì Korfì | i3fili | I Pachnes | i3fili | Kendakia dal Thodhorì Korfì | i3fili | Cespuglio di anchusa cespitosa, fiore endemico dei Lefka Ori | i3fili | La dorsale rocciosa che porta ai Kendakia | i3fili | Scendendo dai Kendakia | i3fili | In fondo lo Zaranokefala | i3fili | la costola che scende alla base dei Mesokefales | i3fili | Lo spettacolare terreno davanti allo Skotinò
| i3fili | Formazioni rocciose ai piedi delle Mesokefales | i3fili | | i3fili | Zaranokefala | i3fili | Le creste che separano le gole di Elighia, Samarià e Klados | i3fili | Si scende dallo Zaranokefala; sullo sfondo la spettacolare uscita della Gola di Aradhena | i3fili | Volakias, da Est | i3fili | La zona attraversata; La punta più lontana sulla destra è il Trocharis. | i3fili | Scendendo al colle di quota 1730 | i3fili | Ultime placche prima del colle | i3fili | La gola tra Kroussia e Aghios Ioannis | i3fili | itinerario | i3fili | Scendendo nella gola di Iligas | i3fili | La mulattiera che scende nella gola | i3fili | L'ultimo tratto della mulattiera crollato | i3fili | Uno dei saltini nella forra
| i3fili | Altri saltini | i3fili | | i3fili | Capra sull'uscio di casa | i3fili | La gola percorsa con in lontananza la piana di Frangokastelo | i3fili | Loutrò | i3fili | Non una giornata da dehors | i3fili | Sull'E4 verso Glikà Nerà | i3fili | Glikà Nerà. Oggi il baretto sta chiuso. | i3fili | Il passaggio scavato nella roccia dopo Glikà Nerà | i3fili | Anche la spiaggia di Iligas non se la passa bene | i3fili | Poco sotto la grotta di Kormokopos | i3fili | Verso la cresta di separazione con la Gola di Elighia | i3fili | | i3fili | Discendendo la cresta | i3fili | Scendendo verso Fliskounias
| i3fili | Scendendo a valle di Fliskounias | i3fili | La parte bassa della gola | i3fili | Ci si congiunge all'E4 | i3fili | Verso Aghios Pavlos | i3fili | | i3fili | Il Samarià I si fa strada fra le onde per raggiungere Aghia Roumeli | i3fili | Il baretto | i3fili | La chiesa di Aghios Pavlos | i3fili | Risalendo ad Aghios Ioannis | i3fili | Sulla sinistra Aghia Roumeli e lo sviluppo della cresta che sale al Volakias | i3fili | La mulattiera prende forma | i3fili | Le pareti di Sellouda | i3fili | | i3fili | Lefka Ori (Zaranokefala sulla sinistra) | i3fili | Il Volakias
| i3fili | itinerario | i3fili | Pòrtes all'alba | i3fili | Psarì e Mavri baciati dal primo sole | i3fili | Volakias e Gingilos da poco sotto Xyloscalo | i3fili | Lefka Ori centrali con Svourichti, Pachnes e Zaranokefala sullo sfondo | i3fili | All'arco calcareo salendo al colle del Gingilos | i3fili | Il Volakias dalla cima sud del Gingilos | i3fili | Scendendo dal Gingilos | i3fili | Quasi alla depressione fra Gingilos e Volakias | i3fili | Salendo al Volakias | i3fili | Il versante orientale del Gingilos dal Volakias | i3fili | In vetta al Volakias | i3fili | Verso la cima sud del Volakias | i3fili | Scendendo per cenge | i3fili | Nel primo canale fra le due cime del Volakias
| i3fili | Risalendo sul versante opposto | i3fili | | i3fili | Le due caratteristiche crestine | i3fili | Arriva il maltempo (al centro il Kokkinavari) | i3fili | Il versante occidentale del Volakias attraversato | i3fili | I lunghi traversi sopra il colle a nord del Kokkinavari | i3fili | Il ben riconoscibile colle a nord del Kokkinavari | i3fili | Intorno a quota1600 si sta per contornare la cresta | i3fili | Verso la selletta di quota 1530 | i3fili | In lontananza Pachnes e Zaranokefala | i3fili | Il Kefala, lungo la cresta che dovremo percorrere | i3fili | La selletta di quota 1530 | i3fili | Il passaggio obbligato per raggiungere la selletta | i3fili | La zona boscosa del Mavri Thalassa | i3fili | Quasi a Papoures
| i3fili | Uno sguardo indietro (al centro la cresta che scende dal Volakias) | i3fili | Scendendo da Papoures verso il bosco | i3fili | Il forte di q. 620 sopra Aghia Roumeli | i3fili | Aghia Roumeli = birra + letto | i3fili | itinerario