3.8Km
Seguire il sentiero del Colle della Rho abbassandosi nel lariceto per una 50na di mt. fino al corso del Rio della Rho; attraversarlo su un ponticello e continuare sul sentiero passando a sinistra di una bastionata con cascatelle che interrompe la valletta, fino a giungere alle rovine del Rif. della Rho (in questo tratto l’attraversamento di due canali è esposto ad eventuali scorrimenti di neve).
Proseguire con direzione nord-ovest in un susseguirsi di dolci vallette e giungere nei pressi della Caserma Pian dei Morti che si supera a sx; tenersi bassi quasi ai piedi degli scivoli sud-est della Gran Somma e puntare verso il Colle della Rho senza raggiungerlo.
A quota 2.400 salire il pendio sulla destra fino al filo di cresta, valicarlo ed effettuare un lungo traverso direzione nord-est passando appena al di sotto del Piccolo Colle della Rho, valicare il dosso alla base della cresta sud-ovest della Punta Nera e giungere nell’ampio canale che scende dalla vetta stessa; salirlo verso destra (è meno ripido) fino ad un colletto tra le due punte della cima; quella a sinistra un pò più alta è la vera Punta Nera.
Per la discesa, diverse possibilità:
a) Seguire il percorso di salita;
b) Scendere direttamente il canale dalla vetta (un tratto ben sostenuto) e continuare nel bellissimo valloncello fino a quota 2.200 al di sopra di un ponticello di una strada militare, spostrarsi quindi a destra valicando due costiere e raggiungere l’itinerario di salita al di sopra della bastionata con cascatelle;
c) Dalla punta proseguire in cresta a nord ovest per una trentina di metri e quindi scendere un ripido pendio fino al centro del valloncello, proseguire per questo fino a quota 2.600 quindi con un traverso verso sinistra (risalire una decina di metri)giungere al Piccolo Colle della Rho (da questo è possibile ricongiungersi agli itinerari “a” e “b”), oppure proseguire sempre traversando a sx fino al Colle dell Rho e da questo raggiungere il Piano dei morti e l’itinerario “a”;
d)Dalla vetta scendere il pendio a nord fino ad un ripiano poi attraversare tutto a destra i vari valloncelli senza perdere troppa quota in modo tale da raggiungere il Colle del Frejus e da questo scendere verso la Caserma e la strada per Granges e al al bivio Rho (vedi Punta Nera e Punta Frejus da Granges); e)Dalla vetta scendere il pendio a nord ed i valloncelli che seguono fino alla strada per le Charmaix e da qui a Modane; pure dal valloncello a nord del Colle della Rho si giunge a Le Charmaix.
La risalita dal torrente alla Cappella del M.t Serrat non è fastidiosa.
Gita a torto poco frequentata a dispetto delle magnifiche discese su tutti gli itinerari possibili.
Occorrono naturalmente perfette condizioni di stabilità del manto nevoso.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n. 1 Alta Valle di Susa Alta
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Blave (Cima della) da Grange la Rho
50m
Blave (Cima della) quota 2388 m da Gramge della Rho
50m
Verde (Roccia) da Les Granges
2.7Km
Frejus (Punta del) da Les Granges
2.7Km
Bagnà (Punta) o Cime du Grand Vallon da les Granges
2.7Km
Vallone (Cima del) o Pointe de Paumont da Les Granges
2.7Km
Nera (Punta) da les Granges per il Colle del Frejus
2.7Km
Tre Croci (Poggio) da Bardonecchia
3.5Km
Melchiorre (Punta) da Bardonecchia per il Colle Pissat
3.5Km
Rho (Valle della) quota 2029 m a da Bardonecchia per la dorsale sud-est
3.8Km