1.1Km
Si parcheggia nella piazzetta al centro della Borgata Bertassi raggiungibile da S. Ambrogio di Torino nei pressi dei laghi di Avigliana.
Dal parcheggio 352m si sale verso ovest, passando dal frontale della chiesa e si prosegue dritto con indicazione strada senza uscita, al termine della quale inizia il “sentiero dei principi” e sentiero n. 501 (tacche bianco/rosse) . Con salita costante e a giravolte si raggiunge in breve la strada asfaltata, dove si svolta a sinistra verso la Borgata Mortera (di Avigliana) 650m svoltando poi a destra in direzione delle case. proseguendo dritto si trovano quasi subito diversi pannelli informativi, tra cui l’indicazione del sentiero “via dei pellegrini” e del “Sentiero dei Principi” che va verso destra, cioé verso via “la Mortera” e Cascina Pogolotti, punto di rientro e chiusura dell’escursione ad anello che, da questo punto può anche essere percorso in senso inverso rispetto alla relazione.
Si prosegue a sinistra fra le case dove il percorso diviene ben presto sentiero (segnavia VS) e in breve si trova piccolo bivio dove è posta una palina che indica a sinistra la fontana posta a pochi metri. Si prosegue sul sentiero diritto salendone un breve tratto sino ad incrociare la strada, traversata la quale, il sentiero prosegue e raggiunge il convento di S. Francesco (Certosa 1515). Si costeggia il muro di cinta per poi proseguire su un breve tratto di strada asfaltata in salita in direzione case Mastropietro 690m e poco prima della prima casa e del cartello segnaletico (stradale) occorre svoltare a dx e salire l’esile e ripido sentiero che in pochi metri diventa più marcato (bolli blu sugli alberi).
Questo è il sentiero n.451, che in breve incrocia sulla ds il sentiero con segnavia bianchi VS e che percorre tutto il marcato pendio (molto panoramico). Seguendone sempre fedelmente il tracciato di cresta e superando dei facili balzi di roccette, si raggiunge prima la panoramica quota circa 1000m e poi rientrando nel bosco, la massima elevazione del monte Ciabergia 1179m con omino e Madonnina. Durante la salita trascurare i sentieri sulla destra a quota 810m e 980m.
Dalla massima elevazione si prosegue sulla dorsale (direz. nord) scendendo su esili tracce di sentiero sino ad una ampia depressione nel rado bosco di faggi, dove occorre proseguire (sempre dir nord) scendendo a destra a reperire un muretto a secco nel bosco. Lo si segue cercando il percorso migliore tra alberi e cespugli (unico tratto fuori dal sentiero) e si raggiunge una mulattiera che va percorsa a sinistra a raggiungere in breve le case di Prese Rossi 1078m.
A nord del gruppo di case si trova lo sterrato che a sinistra porta al Colle Braida. La si trascura per scendere sulla destra dello sterrato su sentiero con segnavia bianchi (pannelli informativi e area pic nic nei pressi) e di li a poche decina di metri si trova l’area Celtica 1080m. Il sentiero prosegue scendendo ad intercettare un sottostante sterrato di servizio alla presa d’acqua che si percorrerà a sinistra con vista panoramica sulla Sacra raggiungendo un agriturismo. Nel caso il cancello dell’Agriturismo fosse chiuso, uscire da un varco sulla sinistra dello stesso. Si raggiunge per strada asfaltata il sottostante Colle Croce Nera 861m, piazzale di parcheggio della Sacra.
Si risale ora o la strada o il laterale sentiero che raggiunge la Sacra di San Michele, molto interessante architetturalmente e storicamente; inoltre offre un ottimo belvedere (molti i panelli informativi).
Ritornati al sottostante parcheggio (vi sarebbero molte alternative per il rientro tutte ben evidenziate e indicate da segnavia ma nella seguente proposta si è scelto il rientro più logico e panoramico), si scende a sinistra per un centinaio di metri e si volta a destra dove inizia lo sterrato tagliafuoco con segnavia “Sentiero dei Principi” (pannello informativo) che risale dolcemente con ampi scorci sulla Sacra e le montagne della sinistra orografica della Val di Susa sino a raggiungere un colletto a quota 870m; salendo poche decine di metri a sinistra si raggiunge Punta dell’Ancoccia 893m (rosa dei venti e ottimo panorama).
Dal colletto si prosegue la discesa lungo la mulattiera che, con vista sui laghi di Avigliana e con direzione prevalente Sud, passando nei pressi della cascina Pogolotti, raggiunge Mortera 650m dove si incontra il percorso di salita e si chiude il percorso ad anello.
Uscendo dalla case e svoltando a sinistra, dopo il breve tratto di asfalto, sulla destra si ritrova il sentiero che ci ricondurrà a Bertassi.
- Cartografia:
- Bassa valle Susa Musinè Val Sangone Collina di Rivoli n.4 1/25000 ed:Fraternali
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ancoccia (Punta dell’) e Sacra di San Michele da Mortera
1.5Km
Pirchiriano (Monte) e Sacra di San Michele da Sant’Ambrogio
2.1Km
Sentiero Balcone Bassa Val Susa da Villardora a Susa
2.1Km
Ancoccia (Punta dell’) da Sant’Ambrogio per il Sentiero dei Principi e la Sacra di San Michele
Ciabergia (Monte) e la Sacra di San Michele da Sant’Ambrogio, anello per Punta dell’Ancoccia e Colle Braida
2.1Km
Sella (Rocca) da Torre del Colle per la Borgata Sala e Celle
2.5Km
Bianca (Rocca) da Torre del Colle, anello
2.5Km
Capretto (Monte) da Avigliana, anello per Monte Pezzulano e Rocce Rosse
3.1Km
Ciabergia (Monte) da Modoprato, anello
3.1Km
Ciabergia (Monte) dal Colle della Croce Nera
3.5Km
Servizi
1.1Km
3.4Km
Al Molino B&B
Valgioie
4.2Km
Benna Bianca Ristorante
Giaveno
4.5Km
La Sosta Ristorante
Condove
5.7Km
Cooperativa Ristorante
Caprie
5.8Km
Rocca Sella Rifugio
Caprie
5.8Km
La Burnia Ristorante
Avigliana
6.7Km
La Buffa Ristorante
Giaveno
7.1Km
Pera Rionda B&B
Condove
7.5Km