7.2Km
Dalla stazione ferroviaria di Acquasanta si raggiunge il Vallone del rio Bairdetta, il sentiero giunge il località Gazeu 290 m 30 min dove è segnalato un bivio.
Si prende il sentiero di destra che sale ripido, quindi in traversata il leggera salita si raggiunge il Rio Baiardetta. Si supera il riconoscibile Masso del Ferrante 450 m 055 min, quindi per tracce si raggiunge un sentiero a destra per EE diretto alla Cappella della Baiarda.
Si prende il sentiero che con decisione sale le rampe erbose e detritiche e si giunge alla base di una della placca. 1,10 min da Acquasanta.
L1 Si inizia con la “Placca di Ubaldo” III, si prosegue per cengia erbosa fino a
L2 lo “Sperone delle clessidre” III+ poi IV. Quindi ancora una cengia erbosa poi
L3 si attacca un dietro nero “Diedro del Tramviere” III+, IV, III. Dopo un breve pendio erboso si giunge
L4 alla “Via dei Camini” III – IV – IV+.
L5 si attacca la paretina superiore III, III+.
L6 tiro di trasferimento. per una breve cresta rocciosa di arriva al “Diedro Gozzini”.
L7 Si risale una placchetta, si entra nel gran diedro e si prende una spaccatura, IV+ – IV.
L8 Superato un ultimo gradino per le roccette finali si raggiunge la Madonnina ed il Crocefisso.
Discesa: dalla cima si prende un evidente sentiero che in 20 min riporta all’attacco.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Prou Ballou (Rocche du) – Via Catte
5.9Km
Castelnegro (Bric di) Cresta della Gava – Colpo di Spada
7Km
Castelnegro (Bric di) Cresta della Gava – Via Anormale
7Km
Castelnegro (Bric di) Cresta della Gava – Lunghe Ombre
7Km
Prou Ballou (Rocche du) – Via Gino Musso
7.1Km
Gatti (Rocca dei), avancorpo nord – Via delle Frassinelle
8Km
Faggi o Fò (Rocca di), bastione orientale – Viene il Tempo
8.3Km
Faggi o Fò (Rocca di), Bastione orientale – Via della Sentinella
8.3Km
Faggi o Fò (Rocca di) – Eco del Silenzio
8.4Km
Faggi o Fò (Rocca di), bastione occidentale – Senza di Me
8.5Km