100m
Seguendo l’itinerario sottodescritto si evita un po’ di “traffico dei domenicali” dalla via classica Tornante Frera-Cava di quarzo, inoltre percorre il sentiero n° 913 di Valpiana che a parte i bolli di vernice molto sbiaditi è comunque in discrete condizioni con un andamento invitante che incuriosisce ed è molto panoramico.
Il percorso inizia lasciandoci alle spalle il fondovalle. Per raggiungere le Baite Il Colletto (1274 m), abbiamo due possibilità. La prima, più dolce, segue una vecchia sterrata: ci si addentra nel bosco fino a incrociare la sinuosa pista di discesa delle mountain-bike. La si segue brevemente, ritrovando poi la sterrata che prosegue fino al suo termine, dove si tramuta in un sentiero più marcato che ci conduce finalmente a destinazione.
In alternativa, per chi desidera guadagnare quota con decisione, si può optare per la salita al Monte Calvo: dal campo sportivo, un sentiero si inerpica in direzione Sud-Ovest, per poi svoltare a destra su una traccia che sale senza tregua, regalandoci in circa 45 minuti la soddisfazione della vetta del Monte Calvo e, da lì, una breve discesa fino al Colletto.
Lasciate le Baite Il Colletto, l’avventura prosegue puntando a Nord. Ci muoviamo sui piani erbosi superiori alla strada, toccando le varie baite sparse, tra cui quelle di Le Nere. Raggiungiamo di nuovo la sterrata principale che ora sale verso le Baite Frera. Le superiamo e ci troviamo su un bel tratto pianeggiante, un momento per riprendere fiato prima di raggiungere le ripide pendici della Punta Frera (o Paradiso), proprio in corrispondenza del tornante a quota 1525 m.
Qui l’ambiente cambia. Piegando a destra, imbocchiamo il Sentiero n° 913 di Valpiana (attenzione a individuarlo, parte dalle baite diroccate più in alto, quasi nascosto sopra il tornante). Questo tratto è un traverso quasi pianeggiante, un balcone che ci porta a sorvolare il versante. Attraversiamo un canale, passiamo vicino alla Baita Böbi e sbuchiamo in una sella ventosa sulla cresta Nord-Est della Punta Frera.
Giunti alla sella, è tempo di lasciare il sentiero principale e svoltare nettamente a sinistra. Inizia qui un sentierino più debole, ma la via è segnata da numerosi ometti in pietra, i nostri piccoli guardiani lungo la salita. Seguendo i loro indizi, raggiungiamo le silenziose Baite Valpiana.
Salendo tra le baite, il nostro sguardo è catturato dalla Cappella Paradis, posata su un piccolo promontorio. Dietro la cappella, ci addentriamo nel fondo del valloncello che ci conduce con dolcezza al colle a quota 1866 m.
Dal colle, pieghiamo a destra. Ora seguiamo una traccia singolare, una vecchia pista da cava che aggira morbidamente la quota 1942 m. In breve, guadagniamo la dorsale che si innalza. La seguiamo su una traccia di sentiero, passando sopra il vecchio sito di estrazione della quarzite a circa 2000 metri.
La risalita continua lungo la dorsale, mantenendoci protetti sul versante Sud. Con una serie di serpentine (giravolte), guadagniamo metro dopo metro la cresta spartiacque. L’arrivo è annunciato da una torretta in pietra, che segna la vetta della Punta di Rocce Bianche, 2156 m, offrendoci una vista impareggiabile.
Il rientro è previsto ripercorrendo la via di salita.
- Cartografia:
- MU Edizioni Carta della Valle Sacra
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Calvo (Monte) dalla Cappella della Visitazione, anello
1.1Km
Calvo (Monte) dalla Cappella della Visitazione
1.1Km
Vallossera o Valle delle Ossa anello per Santa Elisabetta
1.9Km
Rocce Bianche (Punta di) dal Ponte Romano per il Sentiero del Basilisco
1.9Km
Santa Elisabetta (Santuario di) dal Ponte Romano, anello per il Sentiero del Basilisco
1.9Km
Frera o Paradiso (Punta) dal Ponte Romano per il Sentiero del Basilisco
1.9Km
Saint Jean (Truc) dal Ponte Romano
1.9Km
Bersella (Punta) dal Ponte Romano per il Piano dei Francesi
1.9Km
Frera (Alpe) e Pian delle Nere dal Ponte Romano, anello per il Sentiero del Basilisco
1.9Km
Verzel (Punta) dal Ponte Romano per il Bric Pistone
1.9Km
Servizi
100m
4.8Km
S.Elisabetta Ristorante
Colleretto Castelnuovo
4.9Km
Società filia Ristorante
Castellamonte
5.5Km
La Piola Ristorante
Borgiallo
6.7Km
Benecchio Ristorante
Rueglio
7Km
L’Mulin Ristorante
Valchiusa
7.2Km
La Torbiera Ristorante
Val di Chy
7.9Km
Piazza Rifugio
Traversella
8.8Km
Maps Ristorante
Vicolo Canavese
8.8Km