6.4Km
Itinerario impegnativo che supera in modo elegante al centro della parete sud-est la Torre Maria Celeste.
Le difficoltà sono continue sul V e VI.
Utile normale dotazione alpinistica, martello e chiodi.
Roccia buona ma non mancano tratti in cui è piuttosto insicura.
Arrivare alla cengia (vedi foto) e da sx a dx percorrerla per circa 20 metri, fino ad una rampa di erba e pietre che sale a sx, seguire la rampa e arrivare alla partenza della via (freccia bianca, nome della via inciso sulla roccia, spit a 10 metri da terra, nessun chiodo con cordino viola in vista , come precedentemente riportato).
- L1. puntare lo spit poi in alto leggermente a dx verso il muro giallo e seguire una fessura che va verso sx, sosta su masso-lama staccato con cordoni (V+ faticoso, 30m)
- L2. muro di non facile lettura (cioè non si capisce dove andare), abbiamo seguito un vaghissimo diedro sulla dx della sosta, cercando di andare più verticalmente possibile fino alla cengia sotto i grandi strapiombi gialli. La sosta è sulla DX della cengia, cordoni e chiodi da integrare (V, 35m)
- L3. puntare sulla SX una fessura e poi decisamente a sx fino a trovare un muro grigio, salire verso lama staccata poi più facilmente sulla verticale fino in sosta (V+, IV, 30m)
- L4. traversare a dx (III) reperendo un chiodo, a questo punto FORSE bisognerebbe salire dritti e trovare uno SPIT (lo abbiamo visto solo dall’alto ma era fuori portata…) abbiamo invece proseguito ancora un po’ in traverso (10 o 15 m) poi seguendo vaghe fessure sulla verticale fino a trovare un chiodo, poi di nuovo traverso a sx molto esposto puntando una piccola cengia con cordino incastrato in fessura, allestendo sosta su nut e friend. C’è una grossa cengia subito sotto, forse la sosta era lì… (III, IV, 40m)
- L5. seguire l’evidentissimo diedro-camino a dx e sostare dopo nemmeno 20m su cengia (IV, 20m)
- L6. continuare nel diedro-camino fino al suo termine su cengia. seguire la cengia verso dx (chiodo dopo qualche metro) fino a comoda sosta su 2 chiodi (il chiodo di sx smuove la roccia dove è piantato, forse non è il caso di usarlo (IV+, 35m)
- L7. tiro che merita la via! aggredire lo strapiombo sopra la sosta (cordone bianco), passo “chiave” della via (5c) poi salire in cerca sulla dx un diedro scuro (15m) poi scegliere se sostare su 2 chiodi (nascosti) su cengetta erbosa oppure salire ancora 5m fin sotto il tetto e sostare su spit+chiodo visibili solo all’ultimo da integrare con BD#0.5 viola (VI, IV, 40m)
- L8. tiro abbastanza terrificante che rovina la salita… sulla sx della sosta spunta un cordino bianco con hex incastrato, poi obliquare in alto a SX cercando un spit (fondamentale, visto che muove tutto e di proteggere non se ne parla) dallo spit salire verso il tetto per piazzare un buon friend in fessura, poi di nuovo cercare uno spit a SX, uscire a sx dallo spit su rampa facile e finalmente trovare roccia solida all’inizio del camino. Sosta scomoda su 2 spit dopo pochi metri di diedro-camino (IV, 30m)
- L9. salire nel diedro e seguirlo fedelmente fino a sosta su 2 spit (uscita della via Mellano) (IV, 30m)
- L10. tiro in comune con la via Mellano. Salire sulla verticale della sosta poi cengia verso DX fino ad un diedro, occhio che in uscita muove tutto. Allestire la sosta sui massi in vetta alla Torre Maria Celeste (IV, 30m)
Discesa:
- Disarrampicare (10m, magari assicurando dall’alto…) sul versante OPPOSTO a quello di salita verso la cima della Rognosa, arrivare su una piccola cengia e traversare verso la FORCELLA fino alla prima sosta di calata (ultima sosta della via Rabbi-Rossa)
- Calare 10m e reperire sosta sulla SX
- Calare 50m nel canalone e sosta sulla SX su cengia (ignorare sosta a chiodi+kevlar)
- Calare 45m fino ad un piccolo strapiombo, sosta un po’ nascosta sulla SX su bella cengia e scivolo erboso
- Calare 40m sullo scivolo erboso (non nel canalone!), ignorare una vecchia sosta su cordoni e arrivare su cengia a SX
- Calare 30m in verticale fino a sosta chiodi+spit
- Calare 50m fino alla base della torre
Anche qui è facile farsi franare addosso la parete, quindi calare leggeri leggeri.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sommeiller (Punta) cresta NO dal Colle Sommeiller
50m
Rognosa d’Etiache, cime SO e NE traversata
Sommeiller (Punta) Parete Nord
50m
Rognosa d’Etiache, Torre Maria Celeste – Versante NO
Cornus (Rochers), Punta Costantino – Via Fornelli-Garimoldi
Etache (Grand Bec d’) – Pilier du Levant
50m
Cornus (Rochers) Traversata NO – SE
50m
Mezzodì (Bric del) da Rifugio Scarfiotti
50m
Cornus (Rochers), Punta Levi traversata dal Bric di Mezzodì
50m
Rognosa d’Etiache, Torre Maria Celeste – Via Mellano
50m