500m
Note
Storico
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
500m
2Km
2.1Km
2.5Km
2.6Km
2.6Km
2.7Km
3.7Km
3.7Km
4Km
Bell'itinerario che rappresenta una delle vie classiche del paretone. Alcuni tiri risultano un po' unti dai passaggi ma nel complesso INPS è una bella scalata ben protetta.
9 tiri, abbastanza omogenei.
Avvicinamento
9 tiri, abbastanza omogenei.
Per raggiungere l'attacco seguire il percorso per Grimonett dopodiche' proseguire salendo la traccia di sentiero, risalendo a destra un canale erobos (50m) fino ad una piazzola da cui parte il diedro/fessura verso sinistra. Scritta alla base.
Descrizione
- L1: 4c salire verso SX (utile friend rosso o giallo BD) e arrivati sulla cengia andare molto a sinistra tra gli alberi Chiodo in partenza e resinato a metà diedro.
- L2: 6b salire la fessura/diedro di sinistra ( non sopra la sosta). Dopo i primi metri unti ma con resinati vicini la scalata si fa meno fisica. Salire verticalmente e poi con un lungo traverso a destra ( resinati, chiodi e clessidra) arrivare ad un cengia. Sosta comoda su clessidra ( non usare il cordone marcio in loco) oppure sosta scomoda più in alto su catena.
- L3: 5a strapiombo manigliato e fessura verso destra. Sosta comoda.
- L4: 5c salire sopra la sosta e portarsialla base del bellissimo diedro con enormi formazioni di calcite. Salirlo ( alcune clessidre con catena per proteggersi) fino in sosta su catena. ( concatenabile con L5)
- L5: 6a uscita a DX sopra la sosta traverso facile e placca, sosta in grottino
- L6: 6a+ uscita a SX sopra la sosta e placca ben chiodata. Traversare a sinistra fino ad uno spit nei pressi di una nicchia con pianta di fico. salire nella nicchia e uscire a destra con arrampicata espsota. Sosta su cengia.
- L7: 6a uscita a DX (guardando la sosta), traverso ben protetto poi placca verticale fino ad arrivare ad un cengia erbosa che si segue facilmente per 10 metri verso destra ( spit vecchio a metà) fino alla sosta.
- L8: 6a fessura ben protetta ma unta. sosta comoda su cengia
- L9: 5 canale erboso, clessidre, alberelli, muretto e uscita nel bosco in cima a Bric Pianarella.
Portare vari cordini per integrare con clessidre e il solito cordone per rinforzare le soste.
- Cartografia:
- Finale Y2K
- Bibliografia:
- Finale Y2K
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
01/11/2019 SV, Finale Ligure 7a, 6b obbl. Ovest
Pianarella (Bric) – Joe Falchetto luma le pupe
50m
22/07/2018 SV, Finale Ligure 6c, 6a obbl. Sud-Ovest
Pianarella (Bric) – Mio Nome + Calcagni
50m
24/05/2025 SV, Finale Ligure 6c, 5c obbl. Ovest
Pianarella (Bric) – Calcagni
50m
31/10/2025 SV, Finale Ligure 6c+, 6b obbl. Ovest
Pianarella (Bric) – Catarifrangente
50m
01/11/2008 SV, Finale Ligure 7a+, 6b obbl. Nord-Ovest
Pianarella (Bric) – Mio Nome + Joe Falchetto + Non ci Resta che Piangere
50m
28/05/2016 SV, Finale Ligure 7b+, 6b obbl. Sud-Ovest
Pianarella (Bric) Joe falchetto + Gianni Payer
50m
28/09/2025 SV, Finale Ligure 6c+, 6a+ obbl. Nord
Pianarella (Bric) – Menti Perdute + Gianni Pajer + Non ci resta che piangere
50m
02/11/2025 SV, Finale Ligure 6b, 5c obbl., a0 Ovest
Pianarella (Bric) – Grimonett
50m
24/02/2016 SV, Finale Ligure 6c, 6a obbl., a1 Ovest
Pianarella (Bric) – Impedimento Sterico
50m
01/06/2025 SV, Finale Ligure 6c+, 5c obbl., a1 Ovest
Pianarella (Bric) – Amicizia
50m
Servizi
500m
2Km
Lemon Tree house B&B
Feglino
2.1Km
Castel Gavone Ristorante
Finale Ligure
2.5Km
La scaletta Bar
Orco Feglino
2.6Km
Il portico Ristorante
Orco Feglino
2.6Km
Bonora B&B
Orco Feglino
2.7Km
Il Carruggio Ristorante
Finale Ligure
3.7Km
Il piccolo paradiso B&B
Finale Ligure
3.7Km
Il Bandito e la Principessa Rifugio
Orco Feglino
4Km