Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobiledato non disponibile
contributors: marcog72 ultima revisione: 16/01/12
località partenza: Villanova (Bobbio Pellice , TO )
punti appoggio: Rifugio Willy Jervis 1732 m alla Conca del Prà
cartografia: IGC n°1 - 1:25.000 Monviso Sampeyre Bobbio Pellice
note tecniche: Il monte Cappello è una cima trapezoidale ben definita ma pochissimo frequentata sulla cresta di confine fra la Val Pellice e il Queyras, compresa fra il colle della Vittona e il colle Vecchio. L’itinerario descritto percorre un lungo canale nevoso che consente di raggiungere il colle Vecchio dal lato italiano, da dove si segue una facile cresta. Attrezzatura: piccozza, ramponi, casco (due picche consigliate in caso di neve dura). Vista l’esposizione del canale è un itinerario consigliabile soprattutto in pieno inverno con neve sicura.
descrizione itinerario:Salita: da Villanova raggiungere il Rif. Jervis alla conca del Pra. Attraversare tutta la conca e proseguire verso il Rif. Granero seguendo il tracciato del sentiero estivo in dx orografica. Giunti al pianoro di Pian Sineive, si vede il canale, il più a dx della lunga serie che solca la costa del Barsajass. Guadare il torrente e risalire l’ampio conoide fino a dove questo si trasforma in canale (quota 2250 m circa). Risalire il canale, piuttosto incassato e che piega verso sx, trascurando una deviazione sulla sx a circa 2500 m (450 m, 40-45 gradi). In alto il canale diventa più stretto e ripido (50 gradi nei 20-30 metri finali) e può presentare una cornice più o meno pronunciata. Dall’uscita, posta 200 m a NO del punto di valico vero e proprio, si segue la facile cresta SE, sul lato francese, dapprima più ripida, poi quasi pianeggiante fino all’ometto di vetta costruito sul bordo del versante NO. Discesa: lungo l’itinerario di salita.
In questa zona si segnalano eventi significativi in passato (suggeriamo di controllare)!
la sezione utile per trovare un compagno per un viaggio, una pedalata, un pomeriggio in palestra, ...