
Il percorso italiano della Via Francigena va dal Passo del Gran San Bernardo a Roma. Un altro percorso parte dal Monginevro e passando per Torino si congiunge a Vercelli con il percorso principale.
La segnaletica sul terreno indica il percorso pedonale ed è presente in modo non omogeneo, in alcuni punti la ricerca del percorso può essere laboriosa.
Il libro “Guida alla Via Francigena in bicicletta” Ed. Terre di Mezzo riporta un percorso che al 90% ricalca il tracciato pedonale.
Nel tratto descritto si pedala per un buon 60% su sterrato, l’asfalto è vivibile con l’eccezione di alcuni tratti trafficati sulla via Emilia.
Per la traccia GPS del percorso pedonale si rimanda a: www.viefrancigene.it
Per la tratta da Torino a Chivasso (direzione Roma), vedere http://www.gulliver.it/itinerario/61203/
- Bibliografia:
- Guida alla Via Francigena in bicicletta - Ed. Terre di Mezzo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Superga (Basilica di) da Torino, discesa Cartman

Via Francigena Tappa VA06: Torino – Chivasso

Maddalena (Colle della) Parco della Rimembranza, Sentieri 14 e 10

Collina di Torino, giro per Pino Torinese, Baldissero e Rivodora
Parchi di Torino Nord-Est
Superga (Basilica di) da Torino, giro con discesa sentieri 600 e 28

Superga (Basilica di) da Torino, Via dei Rosmarini
Maddalena (Colle della) e Basilica di Superga da Torino
Ciclostrada Stupinigi da Torino a Pinerolo

Torino-Cuneo lungo il Po, il Maira ed il Mellea

Servizi
