2.5Km
Info Bivacco Beltrando: il bivacco posto sulla cima è sempre aperto e ben attrezzato, all’interno vi è una stufa a legna ed ha 8 posti letto.
Essendo molto frequentato, e per evitare dei sovraffollamenti per chi intendesse pernottare sono stati creati dei canali per gestire l'afflusso a cura dell'associazione che se ne occupa.
Canale Whatsapp per le info canale whatsapp
Pagina Instagram per le segnalazioni pagina instagram
Tempo dalle cave alla Verzel – 2 ore
Tempo dalla Verzel al Bivacco Rama – 2:30/3 ore
Poca acqua lungo il percorso
Info Bivacco Beltrando: il bivacco posto sulla cima è sempre aperto e ben attrezzato, all’interno vi è una stufa a legna ed ha 8 posti letto.
Essendo molto frequentato, e per evitare dei sovraffollamenti per chi intendesse pernottare sono stati creati dei canali per gestire l'afflusso a cura dell'associazione che se ne occupa.
Canale Whatsapp per le info canale whatsapp
Pagina Instagram per le segnalazioni pagina instagram
Seguire le indicazioni per "Cappella Visitazione" e proseguire fino a Pian delle Nere. Poi per strada sterrata abbastanza buona, proseguire fino al tornante dopo l'Alpe Frera (quota 1510).
Dall’Alpe Frera o da Pian delle Nere si risale la strada sterrata fino alle baracche della vecchia cava di quarzo.
Seguire il cartello che indica di salire a sx e dopo 200 m una freccia rossobianca indica di deviare ancora a sx e, seguendo i segni, si risale la dorsale dalla quale si scorge nitidamente il Rifugio Fornetto 2130 m, incassato nello stretto e ripido vallone. Raggiunto il rifugio, prendere il sentiero che piega a sinistra: seguendo sempre le indicazioni si raggiunge un colletto e da qui in breve si arriva in vetta risalendo per ripide balze erbose, sconsigliabili con molta neve o ghiaccio.
Dalla Punta Verzel 2406 m. il percorso segue pressoché integralmente il filo di cresta, con alcuni passaggi esposti, attrezzati con corde fisse ed alcuni gradini in acciaio.
Dal Verzel scendere il primo tratto attrezzato e al secondo cavo svoltare a destra, dove comincia l’itinerario escursionistico attrezzato. Raggiungere il filo di cresta e scendere alcuni tratti esposti ma sempre bene attrezzati.
Procedere sulla cresta che diventa più ampia e risalire alla punta Prafourà 2362 m. Ridiscendere al Col d’Asnì e sempre per cresta, raggiungere la cima del Monte Cavallo 2355 m. Scendere al successivo colletto, la cresta torna ad essere più esposta ed attrezzata, ed iniziare la risalita. Seguire il filo di cresta, con corde fisse presenti fino alla cima, dove è stato recentemente installato il bivacco Beltrando a Punta Rama.
Ritorno per l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- MU Edizioni – n° 03 Carta della Valchiusella
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Verzel (Punta) e Punta Quinzeina o Quinseina da Pian delle Nere, anello di cresta
50m
Chiesa del Paradiso di Valpiana da Pian delle Nere
50m
Bersella (Punta) da Pian delle Nere per il Piano dei Francesi
50m
Asnì (Lago) da Pian delle Nere per il Vallone del Savenca
50m
Verzel (Punta) dall’Alpe Frera
50m
Prafourà (Punta) e Monte Cavallo da Pian della Nere
50m
Gran Munt e Monte Lion da Pian delle Nere
50m
Vallossera o Valle delle Ossa anello per Santa Elisabetta
1.6Km
Calvo (Monte) dalla Cappella della Visitazione
2.5Km
Calvo (Monte) dalla Cappella della Visitazione, anello
2.5Km
Servizi
2.5Km
4.9Km
S.Elisabetta Ristorante
Colleretto Castelnuovo
6.3Km
L’Mulin Ristorante
Valchiusa
6.6Km
La Piola Ristorante
Borgiallo
6.9Km
Fondo Ristorante
Traversella
6.9Km
Piazza Rifugio
Traversella
7Km
Società filia Ristorante
Castellamonte
7Km
Benecchio Ristorante
Rueglio
8.5Km
La Torbiera Ristorante
Val di Chy
8.8Km