1.3Km
Un tassello di storia di queste valli.
Aperta in arrampicata mista( libera e artificiale fino all'A3), oggi la si può percorre prevalentemente in libera ( anche tutta se ti piace il 7c su protezioni dubbie)scalando fino al 6c circa.
In posto tutte le soste e diversi chiodi lungo i tiri.
Conigliabile avere una serie di friend fino al 3 BD, nut, una scelta di chiodi, martello.
L1 Attaccare il diedro a dx di “nel cosrso del tempo”. Seguirlo e al suo termine uscire a dx in una zona di piccole cengie.
Continuare a salire dirtti fino alla base di un diedro molto aperto.Sosta su spuntone con cordoni. 5b 50 m
L2 Percorrere tutto il diedro sin contro i tetti.Sosta con 1 spit e diversi chiodi. 6a 20m
L3 traversare qualche metro a sx in discesa fino ad un chiodo.Salire il diedro soprastante e traversare decisamente a sx ( si incrociano gli spit di “nel corso”) fino a reperire una sosta a chiodi alla base di un fessurino con 5 chiodi molto vicini.6b 25 m ATTENZIONE: se non sali sopra il chiodo ma continui a traversare oltre lo spigolo il tiro diventa 6c…e forse di più.
L4 Non seguire i chiodi!!! salire in obliquo a sx fin dentro la fessura Tondella (macchie gialle di licheni).Superare un primo strapiombo giusto a destra della fessura Tondella appena sopra dei cordini vecchi.Una fessura in placca porta sotto un secondo tetto.Lo si supera e continuando in fessura si giunge alla sosta posta a dx, in placca. 6b 35 m.
L5 Travesare la placca a destra,giungere a dei blocchi,superarli e seguire la cornice fin sotto un bel diedro.6b+? 15 m
L6 superare il diedro che nei primi 20/25 metri è facile,6a+.Dalla seconda piccola cengia cambia la musica ed il diedro prosegue con una fessura molto piccola.In seguito una facile placca porta alla sosta.40 m 6c? ATTENZIONE: sulla prima cengia è possibile fare sosta per spezzare il tiro. Il fessurino è superabile in artif A1.
L7 si seguono le protezioni (nut martellati e chiodi mezzi fuori) aggirando lo strapiombo a sx. Salire fino ad un diedro con chiodo giallo.non continuare dritti ma prendere un diedrino a sx.Al suo termine tornare a dx sostando su un chiodo ed un friend incastrato. 30 m 7c o 6a/A1 (originariamente A3, adesso basta tirare con qualche precauzione e magari con una staffetta)
L8 diedro e strapiombo a dx poi bella fessura obliqua decisamente a dx fino ad un sistema di fessure che, salendo in verticale, portano alla sosta a spit di “nel corso del tempo”. 40m 6b?
L9 fessure e diedri facili portano in cima alla torre staccata. Sosta a spit di ” nel corso del tempo”. 50 m 5a
Discesa su “nel corso del tempo”
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valsoera (Becco di) – Diedro Giallo
50m
Valsoera (Becco di) – Nel Corso del Tempo
50m
Valsoera (Becco di) – Via Mellano-Perego-Cavalieri
50m
Valsoera (Becco di) – Loredana
100m
Valsoera (Becco di) – Via Mellano-Perego + Filo a Piombo
100m
Valsoera (Becco di) – Agrippine
Valsoera (Becco di) – Imagine
150m
Valsoera (Becco di) – Stairway to Heaven
150m
Valsoera (Becca di) – Furore
Raffa (Punta) – La Rossa Hard
Servizi
1.3Km
7.9Km
Agli amici Ristorante
Locana
8Km
Dei viaggiatori Ristorante
Noasca
8Km
San Lorenzo Ristorante
Locana
8.4Km
Fey Ristorante
Locana
8.8Km
Gran Paradiso Albergo
Noasca
8.9Km
La Cascata Albergo
Noasca
9.6Km
Gran Paradiso Ristorante
Cogne
10Km
Ondezana Albergo
Cogne
10Km