
1° Attraverso la Scatta Minoia
2° Attraverso la Bocchetta della Valle
La relazione in oggetto prende in considerazione la seconda soluzione, sviluppo planimetrico escursione 24 Km.
Mentre per il ritorno: Scesi all'abitato di Ponte in Formazza a piedi oppure con la seggiovia del Sagersboden è possibile usufruire della corriera della ditta Comazzi (di fronte al municipio) e scendere a Baceno poi si risale a Devero con il servizio navetta a recuperare l'auto.
Dalla piana di Devero attraversare il ponte principale e mantenendo la dx varcare un secondo ponticello, seguire poi il sentiero che entra nel lariceto fino a Corte d’Ardui che si lascia sulla dx, continuando fino a Crampiolo. Si esce dal grazioso borgo mantenendo la dx salendo lungo la trattorabile che aggira a dx il Montorfano e percorre la sponda orientale del Lago di Devero, alle indicazioni Alpe della Valle svoltare a dx e salire su ottimo sentiero fino al ponticello sul Rio della Valle.
Guadato il ponte oltrepassare l’Alpe della Valle e salire interamente la valle rimanendo sul versante orografico dx, (salita sx) toccando l’Alpe Naga, continuare su evidente traccia verso la testata della valle poi attraversare il ruscello e seguendo i segnavia si sale l’erta spalla erbosa, fino all’indicazione Bocchetta della Valle che si raggiunge in 20 minuti circa.
Dal passo scendere al Lago del Busin sup. e percorrere l’evidente sentiero che costeggia la sponda nord (sx) rimanendo piuttosto alti rispetto allo specchio d’acqua, nella stessa direzione perdere leggermente quota verso il Lago del Busin inf. fino ad incrociare i cartelli indicatori che offrono due possibilità per raggiungere il P.so Busin: a dx su sentiero più facile ma con maggior sviluppo e dislivello (+ 95 m) oppure a sx su traccia che necessita più attenzione ma più diretta, con minor risalita (+ 25 m).
Dal valico si scende su evidentissimo sentiero al Lago Vannino e conseguente rifugio Margaroli, quindi si prosegue a dx scendendo interamente la Valle Vannino fino alla seggiovia del Sagersboden, con possibilità di usufruire della stessa per raggiungere l’abitato di Ponte, oppure si imbocca la strada poderale che scende a Canza. Scegliendo la seconda soluzione si cammina in leggera salita il tratto iniziale poi appena inizia la discesa, facendo attenzione si scorge il sentiero che si stacca sul lato dx, si scende quindi fino alla minuta indicazione in legno di Ponte a quota 1540m. da cui su eccellente sentiero si scende a destinazione.
- Cartografia:
- Swiss Map Helsenhorn/Bosco Gurin 1:25.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Scatta d’Orogna e Monte Cazzola da Alpe Devero, giro per Alpe Veglia (2 gg)

Corbernas (Monte) da Alpe Devero
Combi e Lanza (Bivacco) da Alpe Devero

Rossa (Passo della) e Passo d’Arbola dall’Alpe Devero, anello per binn (2 gg)
Crampiolo (Passo) e Passo della Rossa da Alpe Devero, anello

Scatta Minoia da Alpe Devero, anello per Lago Vannino e Bocchetta della Valle
Mittelberg (Passo) da Alpe Devero, anello

Sangiatto (Monte del) da Alpe Devero, anello per Bocchetta di Scarpia e Passo di Pojala

Tanzonia (Punta) da Alpe Devero, anello per Passo di Pojala e Bocchetta di Scarpia

Valdeserta (Punta di) da Alpe Devero, anello
