Il sentiero procede in direzione delle Cima di Rims m.2947, dove sono presenti resti di trincee e ruderi della grande guerra e segue, con alcuni saliscendi, la cresta di confine Italo-Svizzera, fino a raggiungere la sommmità del Piz Umbrail m.3031.
Lungo il tracciato sono presenti numerose indicazioni storiche sui combattimenti Italo-Austriaci.
Lasciata l’auto nel parcheggio di fornte alla III casa cantoniera, si segue la strada militare fino al Pian della Marenaccia m.2578, poi su sentiero fino alle Bocchette di Forcola m.2768 1 h. Un cartello indica a dx del colle la Punta di Rims m.2947 ore 0,30, ben visibile, che raggiungiamo agevolmente.
Il percorso – ottimamente segnalato con tacche tricolore- ora si sviluppa attraverso la cresta spartiacque che con alcuni saliscendi ed alcuni passaggi esposti – un piccolo tratto di corda fissa agevola il transito a metà tragitto – in circa 1 h 15 raggiunge il Piz Umbrial m.3031, dal quale si ammira un panorama a 360° con il gruppo dell’Ortles in primo piano. Un cartello giallo in vetta indica Passo Umbrial 1h.
Seguiamo il sentiero di discesa – ripido nella prima parte, poi agevole fino al passo. Da quì puntiamo la IV casa cantoniera, dove una vecchia strada militare e tracce di sentiero raggiungono la SS 38 dello Stelvio in prossimità del Piano del Braulio a quota 2400.
A questo punto costeggiamo la statale per 1,5 km verso valle fino all’auto.
- Cartografia:
- Sentieri Alta Valtellina 1:50000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Scorluzzo (Monte) dalla strada del Passo dello Stelvio per il Filone del Mot

Braulio (Monte) e Radisca (Monte) Anello dalla III Cantoniera

Rims (Punta di) dalla III cantoniera dello Stelvio
Braulio (Valle del), anello

Scorluzzo (Monte) dal Passo dello Stelvio

Rims (Punta di) da Bagni Vecchi per la Bocchetta di Forcola

Reit (Croce) da Pravasivo

Quinto Alpini (Rifugio) dalla Val Zebrù

Cavallaro e Confinale (Baite) da Niblogo

Profa (Bocca di) e Lago delle Tre Mote per la val di Sobretta
