Dal tornante ci si inoltra su sentiero nella val dei Vitelli in moderata salita. Si supera il torrente su un ponticello, poi ad un vicino bivio si prende a destra ancora in salita, con un ampio traverso ascendente su pietraie. Si scollina a 2450 m circa e si scende nel retrostante avvallamento erboso fino al villaggio militare di Le Buse (2365 m).
Da Le Buse si prosegue sul sentiero indicato dai cartelli, dapprima su stradina militare ancora ben conservata, e poi sparita sui versanti via via più ripidi ed alti sul fondovalle. Su sentieri con lievi saliscendi ed alcuni traversi un poco esposti si raggiunge infine il pianoro a quota 2269 m oltre una dorsale, ove si trova una baracca diroccata.
Si lascia il sentiero in quota verso il Crap dell’Aquila e si prende la stradina militare e alternata a qualche tratto su sentieri, che scende tra i mughi con pendenza moderata fino al tornante 29 (1770 m). Da qui si prende la strada o una scorciatoia che dal tornate porta direttamente alla vicina e visibile I cantoniera.
Su buona parte del percorso si seguono vecchie strade militari e in diversi punti sono visibili baracche ed altri segni della guerra.
- Cartografia:
- Kompass 1:50'000 n. 072
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rims (Punta di) dalla III cantoniera dello Stelvio
Scorluzzo (Monte) dalla strada del Passo dello Stelvio per il Filone del Mot

Umbrail (Piz) anello per Cima di Rims

Braulio (Monte) e Radisca (Monte) Anello dalla III Cantoniera

Scorluzzo (Monte) dal Passo dello Stelvio

Camosci (Pian dei) da Bormio
Reit (Croce) da Pravasivo

Rims (Punta di) da Bagni Vecchi per la Bocchetta di Forcola

Quinto Alpini (Rifugio) dalla Val Zebrù

Cavallaro e Confinale (Baite) da Niblogo
