Dalla strada dello Stelvio si prende una strada militare con la tipica pendenza costante, che sale a tornanti e diagonali il pendio erboso.
Giunti al pianoro delle Foppe della Moghenaccia (2600 m circa), la strada militare termina e si prosegue in direzione della visibile Forcola di Rims per un sentiero che rimane alle pendici della Punta di Radisca e del Monte Braulio.
Un ultimo tratto un po’ più ripido con qualche tornante ed un traverso un poco esposto portano alla Forcola di Rims (2768 m).
Da qui, seguendo le indicazioni ed i segnavia rosso-bianco-verdi, su supera il risalto della cresta a est della Forcola e si raggiunge un altro sentiero militare che con un paio di diagonali sul versante sud ovest si porta sotto cresta ed infine in cima alla Punta di Rims.
Discesa per la via di salita.
- Cartografia:
- Kompass n. 072
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Scorluzzo (Monte) dalla strada del Passo dello Stelvio per il Filone del Mot

Umbrail (Piz) anello per Cima di Rims

Braulio (Monte) e Radisca (Monte) Anello dalla III Cantoniera

Braulio (Valle del), anello

Scorluzzo (Monte) dal Passo dello Stelvio

Rims (Punta di) da Bagni Vecchi per la Bocchetta di Forcola

Reit (Croce) da Pravasivo

Quinto Alpini (Rifugio) dalla Val Zebrù

Cavallaro e Confinale (Baite) da Niblogo

Profa (Bocca di) e Lago delle Tre Mote per la val di Sobretta
