Dal parcheggio si prosegue lungo la stradina a mezzacosta che porta fino a un ponte all’imbocco della Val Zebrù. Attraversato il ponte, si lascia a sinistra il percorso per la valle e si prende a destra per le baite Pradaccio, da dove orientandosi tra i vari bivi, si seguono le indicazioni per le Baite Cavallaro, lungo una ripida mulattiera/stradina in un bosco molto bello. Si sale nel bosco fitto con qualche radura e baita ogni tanto, e infine se ne esce tra baite sparse fino alla baita più alta. Ottimo panorama sulla conca di Bormio e sul Monte Sobretta.
Si prosegue poi a destra lungo il sentiero a mezzacosta che con poche variazioni di quota porta alle Baite Confinale. Anche qui ottimo panorama.
Si lascia il sentiero in quota per le baite dell’Ables e i Forni, e si scende a destra. Presto di nuovo a destra lasciando a sinistra il sentiero per Santa Caterina, quindi con una lunga diagonale a tratti molto ripida, a tratti quasi pianeggiante, in un altro magnifico bosco, si raggiungono nuovi gruppi di baite e sopra San Gottardo, e quindi a mezzacosta a destra per stradina si torna a Pradaccio e quindi come per la salita al punto di partenza.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Quinto Alpini (Rifugio) dalla Val Zebrù

Profa (Bocca di) e Lago delle Tre Mote per la val di Sobretta

Boerio e Vallecetta (Alpi) da Bormio 2000, giro
Oultòir (Alpe) per l’Alpe Boerio

Braulio (Valle del), anello

Reit (Croce) da Pravasivo

Rims (Punta di) dalla III cantoniera dello Stelvio
Scorluzzo (Monte) dal Passo dello Stelvio

Scorluzzo (Monte) dalla strada del Passo dello Stelvio per il Filone del Mot

Umbrail (Piz) anello per Cima di Rims
