
dal parcheggio, si sale verso fanghetto; poco prima del paese abbandonare la strada asfaltata presso una chiesetta a sn (via libri) e, tralasciando via del campo, prendere a sn una stradina in leggera discesa: tacche gialle;
seguire le indicazioni sentier valeen e libre;
arrivati a libre (dopo poco più di 2 km), alla piazzetta con fontana seguire a ds il sentiero con balisage 417: scalinata, chiesetta, e proseguire seguendo le indicazioni per roche fourquin o tete d’ alpe;
il sentiero volge a ds e raggiunge la dorsale S del monte tron (683 m); seguire sempre le indicazioni per roche forquin o tete d’ alpe; arrivati a quota 1170 circa, abbandonare il sentiero della roche forquin, che prosegue in piano a ds, e proseguire per tracce sulla facile dorsale, fino alla panoramica cima (1339 m)
- Cartografia:
- IGN 3841 OT VALLEE DE LA ROYA 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bevera (Valle) da Torri, anello per Olivetta San Michele e Collabassa

Piene Haute per il col del’Arma

Forquin (Roche) da Libre

Abellio (Monte) da Airole, anello per Bassa d’Abellio e Fontana dei Saviglioni

Bosc (Cime du) e Grazian (Mont) da Olivetta San Michele, anello per il Vallon de Bassera

Fourquin (Roche) da Airole, anello

Roia (Valle del) da Airole a Breil sur Roia
Grammondo (Monte) da Torre

Grammondo (Monte) da Olivetta San Michele, anello per Sospel, le Cuore e Col du Razet

Piene Haute da Breil sur Roya, traversata a Olivetta San Michele
