
Dal parcheggio si ci porta verso Torri tralasciando la stradina segnata a dx (ritorno) e da li si segue la stradina incementata (qualche segno biancoverde) con moderata salita e dopo breve discesa, si riprende a salire tra gli oliveti fino a dove termina e diventa sentiero e per il quale si prosegue fino al colletto del traliccio. Da qui si scende tortuosamente in ambiente selvaggio fino a costeggiare il fiume Bevera sulla sua sx a salire, passando presso un ponte e senza attraversarlo, si prosegue con andamento a sali e scendi tra boschi, vecchi terrazzamenti e casolari abbandonati fino a raggiungere le Case di Bossare’ e dopo un tratto dell’Antico Sentiero (palina), a raggiungere la strada e passati a dx la si segue fino a raggiungere Olivetta San Michele (m.292). Da qui si attraversano i vicoli tra le case per passare dal cimitero e poi a proseguire lungo la sterrata (segni gialli) che diventa sentiero in leggera salita, per poi passare nel lato Roya fino a raggiungere con leggera salita un colletto. Da qui si scende nel lato Bevera fino a tornare in cresta arrivando al Passo Pagliura’ e da li tra sali e scendi, si prosegue fino all’abitato di Collabassa (m.321) da dove (paline e segni biancorossi e sentiero Liguria) attraversatolo, si segue la stradina fino al bivio e per sentiero a continuare la discesa fino alla sterrata e attraversato il ponte a rientrare a Torri.
- Cartografia:
- La provincia di Imperia 1:50.000 Blu Edizioni
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tron (Mont) da Fanghetto

Grammondo (Monte) da Torre

Piene Haute per il col del’Arma

Bosc (Cime du) e Grazian (Mont) da Olivetta San Michele, anello per il Vallon de Bassera

Forquin (Roche) da Libre

Roia (Valle del) da Airole a Breil sur Roia
Fourquin (Roche) da Airole, anello

Abellio (Monte) da Airole, anello per Bassa d’Abellio e Fontana dei Saviglioni

Grammondo (Monte) da Villatella, anello per il passo del Cornà

Grammondo (Monte) da Villatella per la Cresta SE
